Sergio Bonelli Editore porta in libreria e fumetteria la nuova edizione di un classico di Dylan Dog, scritto da Roberto Recchioni – autore del soggetto e della sceneggiatura – e disegnato da Gigi Cavenago: dal 7 febbraio sarà infatti in vendita a 23 euro “Dylan Dog. Mater dolorosa“, volume brossurato, 112 pagine a colori in formato 22 x 31 cm.
Dylan Dog. Mater dolorosa
Quando Dylan Dog avverte di nuovo i sintomi del male oscuro che lo ha quasi ucciso alcuni anni prima, capisce che Mater Morbi, la madre della malattia, è tornata. Sarà dunque costretto a calarsi in un mare di dolore, alla ricerca di se stesso e alla scoperta dei segreti del suo passato e del suo presente. Xabaras, Morgana, il Galeone, l’ex-Ispettore Bloch, Groucho, Moonlight, i morti viventi, Mater Morbi… Non mancherà proprio nessuno in questa festa di morte.
Il volume è arricchito da una postfazione di Roberto Recchioni, con le illustrazioni di Gigi Cavenago. La copertina è disegnata dallo stesso disegnatore milanese. Una versione del volume con Variant Cover sarà disponibile esclusivamente nei negozi Star Shop, al Bonelli Store e sullo Shop online dell’editore.
Gli autori
Roberto Recchioni fa il suo esordio a 19 anni con Dark Side, realizzato con Leomacs e pubblicato da BDB Presse. Firma le miniserie Dark Side – Battaglia (Starshop) e Pugno (Comic Art), Notturno (Tesauro Comics), scrive storie di Diabolik. Lavora anche in campo pubblicitario per Rizzoli.
Collabora con Disney, Panini (David Murphy), ed Heavy Metal. È tra i fondatori della casa editrice indipendente Factory ed è stato coautore, con il compianto Lorenzo Bartoli, di John Doe e Detective Dante, serie pubblicate da Eura Editoriale.
Per Bonelli Editore scrive sceneggiature per Dylan Dog, di cui è curatore dal 2013 al 2023, crea la serie a colori Orfani e le miniserie Monolith e Chanbara, scrive due numeri di Tex e altrettanti di Le storie.
Per la serie regolare di Dylan Dog ha scritto i numeri 268, Il modulo A38, 280, Mater Morbi, 287, I nuovi barbari, 311, Il giudizio del corvo, 337, Spazio profondo, 339, Anarchia nel Regno Unito (scritto con Gigi Simeoni), 341, Al servizio del caos, 342, Il cuore degli uomini, 361, Mater Dolorosa, 371, Arriva il Dampyr (crossover con il personaggio appena approdato al cinema), 387, Che regni il caos!, 392, Il primordio (scritto con Paola Barbato).
Sua la firma del trittico che porta dalla fine del ciclo della meteora: n. 399, Oggi sposi, 400,E ora, l’apocalisse!, 401, L’alba nera. Di Recchioni anche il ciclo che apre il “reboot” che rivisita in chiave moderna le prime storie del personaggio, chiudendo gli albi con l’introduzione del successivo, illustrata da un altro disegnatore: n. 402, Il Tramonto Rosso, 403, La lama, la Luna e l’orco, 404, Anna per sempre, 405, L’uccisore, 406 – L’ultima risata. Ancora suoi Due minuti a mezzanotte, n. 435, la storia doppia dei numeri 444 e 445, Morte in sedici noni e Xenon, che chiuderà la storia doppia.
Sempre per l’indagatore dell’incubo, Recchioni ha firmato l’Almanacco della paura 22, L’eliminazione (scritto con Mauro Uzzeo), i Color fest n. 1, Fuori tempo massimo, 11, La Nera, 18, La nuova alba dei morti viventi, 20, Vittime e carnefici, 43, Utopia modulare, il MaxiDylan Dog n. 15, Il vigilante, il recente crossover Dylan Dog/Batman (aperto con il n. 0 nel 2019 e proseguito con i tre albi de 2023).
Dopo aver illustrato quest’albo, uscito come n. 361, Gigi Cavenago è stato copertinista della serie regolare dal n. 363 al n. 420. Mater Morbi resta l’unica storia illustrata per la serie principale di Dylan Dog dal disegnatore milanese, che nel 2023 ha abbandonato Sergio Bonelli Editore per proseguire la collaborazione con Mark Milar e Image Comics, iniziata l’anno prima con The Magic Order.