Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Dylan Dog – I racconti di domani n. 3 – La nostra recensione
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRecensioni

Dylan Dog – I racconti di domani n. 3 – La nostra recensione

Massimo Sola 4 anni fa Commenta! 5
 

Sergio Bonelli Editore pubblica in fumetteria e libreria Dylan Dog – I racconti di domani: Brevi cenni sull’universo e tutto il resto. In vendita a 19 euro, il terzo volume della serie scritta da Tiziano Sclavi è disegnato da Giorgio Pontrelli (colori di Sergio Algozzino), mentre i primi due erano stati affidati a Gigi Cavenago e Nicola Mari.

I racconti di domani sono anche il titolo del libro che nel primo volume Dylan Dog compra al Safarà, intorno al quale ruota tutta le serie: in ogni numero siamo fruitori delle stesse storie lette dell’indagatore dell’incubo, racconti che ancora non sono stati scritti, come gli ha spiegato Hamlin, proprietario del negozio.

La sinossi di Brevi cenni sull’universo e tutto il resto, riportata in quarta di copertina, è estratta dal primo racconto e rappresenta il mood del volume:

Leggi Altro

Le iniziative di Edizioni BD al Salone del Libro di Torino
Gli eventi Bao Publishing al Salone del Libro di Torino
Dear Hongrang, live action il 16 maggio
Viaggio alle origini dei Thunderbolts

Faccio dei sogni devastanti.
Non li ricordo mai.
So solo che mi sveglio piangendo e tremando. Mi sveglio.
E allora comincia l’incubo.

Dylan dog i racconti di domani

Nel terzo volume si riconosce l’impronta di Tiziano Sclavi ma c’è molto poco Dylan Dog: nelle dieci brevi storie l’indagatore viene citato una volta ma non compare, nemmeno come trait d’union tra un racconto e l’altro. Le vicende vengono ancora contestualizzate dalla giornalista Eliza Kazan, personaggio ricorrente della serie.

I titoli sono L’incubo, l’anomalia, Favola Vudu, Gli alieni, Zapping, La verità sull’Area 51, La felicità, Paura, Svegliati, Tigì. Tra le citazioni, Matrix ed Essi vivono. Alcuni brani, forse a causa delle poche pagine a disposizione, sembrano esistere unicamente in funzione del finale ad effetto. Eppure Sclavi riesce a rappresentare l’orrore in modo efficace e perturbante anche in due sole tavole, come in Paura.
Un orrore che non viene da fuori, da un villain o dal sovrannaturale: a far da filo conduttore, la disperazione e una visione negativa della vita e della società. Nelle storie più lunghe, spesso i passaggi di maggiore straniamento dei protagonisti vengono enfatizzati anche graficamente, non solo dal disegno di Pontrelli, ma anche dalla colorazione di Algossino.
Brevi cenni sull’universo e tutto il resto è  un cartonato di 64 pagine a colori in formato 22×29,7 cm, quasi il doppio del classico albo Bonelli. Alcune pagine sono disponibili in anteprima.

I primi due volumi di Dylan Dog – I racconti di domani

Il libro impossibile, uscito nel novembre 2019, introduce I racconti di domani presentando, come detto, l’evento intorno al quale ruoterà l’intera serie. Dylan Dog sente un impulso irresistibile che lo conduce nel misterioso negozio Safarà: i lettori più esperti sanno già che si tratta di un posto magico, che compare e scompare, sospeso tra una dimensione e l’altra.

L’indagatore si sente attratto dal libro I racconti di domani: viene riconosciuto da Hamlin, il proprietario, il quale sa che Dylan Dog è venuto  per quel libro, un pezzo unico per il quale chiede 2 sterline e 50, che nel suo mondo è una somma enorme. Il commerciante gli spiega che si tratta di una raccolta di racconti che saranno scritti soltanto domani.

Accomunati dall’orrore, di volta in volta sono bizzarri, paurosi, struggenti, efferati, crudeli. Tra un brano e l’altro compare Hamlin, che commenta, mentre Dylan nel suo studio è immerso nella lettura, affiancato da Groucho.

Il secondo volume, Della morte e del cielo, è uscito lo scorso ottobre. La sinossi:

Esistono i fantasmi? E se esistono, sono indifferenti a noi? Oppure ci odiano? O ci amano? In ogni caso parliamo di morti.
Eh, sì, la morte sembra essere un argomento chiave dei Racconti di domani. Ma è comprensibile, visto che si tratta forse del più grande mistero della vita. Cosa c’è dall’altra parte? Il nulla eterno o qualcosa, qualsiasi cosa? E poi, com’è morire? Nessuno è mai tornato per dircelo…

Cinque racconti, intervallati dai commenti di Hamlin, mentre Dylan e Groucho dormono e sognano.

Potrebbero interessarti

From Old Country Bumpkin to Master Swordsman, non perdere il nuovo video

Red Fox ottiene un anime

Mahō Kikai Ningen, inizia una nuova serie manga

TOP 7 anime lunghi senza brutti episodi

Heroine? Saint? No, I’m an All-Works Maid (And Proud of It)! ottiene un anime

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?