Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Dylan Dog 414 – La nostra recensione
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRubriche

Dylan Dog 414 – La nostra recensione

Massimo Sola 4 anni fa Commenta! 5
 

Paola Barbato torna, per la prima volta dopo la meteora, sulla serie regolare di Dylan Dog  con una storia inquietante disegnata da Paolo Martinello. Giochi innocenti, è in edicola dal 27 febbraio.

Contenuti
La trama di Dylan Dog 414Impressioni

La trama di Dylan Dog 414

Dopo il rocambolesco viaggio a Venezia del numero scorso, Dylan Dog riceve da Rania un video dove una bambina, Allie Weldon, gli chiede aiuto perché un mostro nella sua stanza “le lancia coriandoli” (sic) e lei non vuole andare “all’ippocampo”. Dopo qualche esitazione, l’Old Boy ne parla con l’ex moglie.

La poliziotta, ancora arrabbiata con Dylan per la sua sparizione, non sa niente del filmato che è stato fatto dalla figlia di un’amica di infanzia, Becky, di cui è stata ospite da poco. Dopo la visione Rania intuisce che c’è davvero un problema, perciò fa un sopralluogo con l’indagatore a casa della bambina.

Leggi Altro

Un tuffo negli Universi fantastici di Silverini
Forest of Humans, confermato il live action
Disponibile entro il 20 maggio 2025, Nippon Shock Magazine n.24, monografia dedicata a Ken il Guerriero
Awajima Hyakkei, non perdere la serie nel 2026

Nel frattempo Allie è stata rapita, perciò i due trovano a casa dei signori Weldon una squadra speciale. Un incidente diplomatico causato dall’agente non impedisce ai protagonisti di dare un’occhiata alla camera della bambina: qualche indizio collega la sparizione ai dettagli raccontati nel video.

Rania rivela all’Old Boy un evento simile che l’ha coinvolta da piccola: è l’occasione per approfondire il vissuto del personaggio e la sua relazione con Dylan Dog. Una ricerca online su misteriosi rapimenti avvenuti di recente, oltre a mettere Groucho nei guai, mette i due investigatori sulla strada giusta, dando il via a un’indagine che porta l’indagatore in una realtà spaventosa, di cui è meglio non anticipare dettagli.

Dylan dog

Impressioni

Per la terza volta di fila l’albo di Paola Barbato viene illustrato da Paolo Martinello. L’autrice milanese è una colonna dell’indagatore dell’incubo: 40 storie scritte per la serie regolare (vicinissima al podio, dove troviamo Sclavi a 87, Ruju a 51 e Chiaverotti 43) e una ventina sulle altre testate. La scrittrice nel 2020 ha pubblicato con Piemme il thriller. 

Paolo Martinello ha pubblicato come autore completo La vendetta degli stanchi (Vigliostro), ha realizzato disegni e colori di 3 Souhaits (dell’editore francese Glénat), mentre per Dylan Dog ha disegnato Addio Groucho, prima storia della saga de Il Pianeta dei Morti, e i numeri 335, 355 e 392 della serie regolare. Sue anche le matite del recente La maison aux trois bandits, numero 10 della serie di Conan (ancora con Glénat).

Nonostante alcuni punti un po’ forzati, come alcuni comportamenti di Rania, o poco chiari (nell’ambito di una storia volutamente contorta) come la “logica” degli antagonisti, la sceneggiatura coinvolge, avvince, inchioda il lettore mettendolo a disagio. L’autrice, da sempre abile nel raccontare il male e le inquietudini, utilizza l’innocenza dei bambini in modo originale rispetto alla tradizione dell’horror.

A supportarla, i disegni di un Martinello in gran forma che regala una raccolta di tavole eccellenti, trovando nel contempo il modo migliore per realizzare una storia molto particolare. Uso del nero, chiaroscuro e mezzitoni esaltano il disegno e gli danno profondità, i personaggi sembrano uscire dalla pagina, le tavole spesso impressionano per il livello di dettaglio (in particolare una splash page è da incorniciare).

La fisionomia di Dylan Dog è abbastanza classica, nonostante un’interpretazione personale di alcuni dettagli, così come Rania cambia aspetto, acquisendo maggiore femminilità, in particolare rispetto agli ultimi numeri. Il tutto mantiene comunque coerenza all’interno dell’albo e si inserisce bene nella storia.

Le pagine più spettacolari riguardano una fase della storia di cui, come detto, è meglio non anticipare i contenuti e dunque non riportare immagini. Ammirando alcuni disegni dell’albo viene in mente la Divina Commedia, specialmente il modo in cui la illustrò di Gustave Doré, con qualche probabile influenza anche dal manga, in particolare il Devilman di Go Nagai. Finiamo con l’inizio: la copertina di Gigi Cavenago è bella ed efficace come sempre, ma per una volta viene messa in ombra dalle tavole dell’albo.

Dylan dog

Potrebbero interessarti

Moon River o Watatte, termina il manga

My Dress-Up Darling, lo spinoff sarà un volume intero

Dai Densetsu no Yūsha no Densetsu, termina il sequel

Kenka Oji-san, iniziato un nuovo manga

With Vengeance, Sincerely, Your Broken Saintess, anime a luglio

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?