Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Due Monete – La recensione
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in VetrinaRecensioni

Due Monete – La recensione

Stefano Di Bernardo 5 anni fa Commenta! 5
 

Per la recensione di oggi parliamo di Due Monete, la graphic novel di Núria Tamarit, vincitrice nel 2018 del premio València de Novela Gráfica. In Italia è disponibile per l’acquisto nel catalogo BAO Publishing.

Contenuti
TramaStruttura dell’operaImpressioni personali

Ma prima, come al solito, ecco altre recensioni che potresti trovare interessanti:

  • Hedy Lamarr, la donna più straordinaria del mondo
  • Ai confini della realtà. La vita di Rod Serling
  • Il nuovo mondo

Trama

Mar è un’adolescente spagnola che si appresta a trascorrere tre mesi in Senegal. Sua madre, Sabina, è un architetto che si occuperà di aiutare la popolazione locale, gli wolof, a costruire una biblioteca. Vengono accolti e ospitati in casa di Mamadou, che spiega alle due un po’ della propria cultura. All’inizio, però, l’unica preoccupazione di Mar sembra essere quella di non riuscire a trovare una connessione wifi per il suo smartphone. Trovandosi in un mondo diverso dal suo, le cui regole non riesce a comprendere, usa il cellulare come uno scudo contro l’ignoto.

Leggi Altro

Bleach, mostrata una nuova immagine collaborativa con Star Wars
Jujutsu Kaisen 2, nuova immagine dal film
Please Put Them On, Takamine-san! Episodio 6: il pigiama party si conclude e il festival rivela sentimenti nascosti
One Piece 1123, la recensione dell’episodio

Ma le cose inizieranno a cambiare quando farà amicizia con Astou e Khadim, due ragazzi del luogo. Le conversazioni che Mar scambia con loro la aiutano a poco a poco a superare i suoi pregiudizi nei loro confronti. Passano i mesi. Quando la costruzione della biblioteca è ultimata è tempo per Mar di lasciare il Senegal, ma lo farà portandosi dietro una importante lezione di vita.

Due monete, bao publishing, núria tamaritStruttura dell’opera

Due Monete parla dell’incontro tra culture e soprattutto di tutte le trappole che si frappongono a un esito positivo di questo genere di incontro. Nella storia troviamo due punti di vista che si confrontano. Mar è portatrice della cultura europea, rappresenta il “primo mondo”, con la sua ossessione per la tecnologia e per la produttività economica. Tutte le altre persone che incontra, come Mamadou, Astou, Khadim, Birane, oppongono a questo un differente modello di vita che privilegia i beni comuni rispetto alla proprietà privata, la ricerca della felicità a quella del profitto.

Il primo ostacolo trattato è sicuramente il pregiudizio, ma Mar non è la sola ad averne. Anche i wolof possono avere una visione un po’ distorta delle reali condizioni di vita dei bianchi. Il secondo è più subdolo, spunta quando pensiamo di aver superato il pregiudizio mentre, in realtà, è soltanto una sua variante. È l’idealizzazione. Secondo la prima ottica gli africani sono tutti malati e poveri, mentre secondo l’altra vivono meglio e senza pensieri, come nel mito del buon selvaggio. Ma se si vuole davvero cercare di capire l’altro allora bisogna superare anche questo ennesimo insidioso ostacolo.

Da un punto di vista tecnico l’opera è caratterizzata da un ritmo lento, con vignette che si allungano più in orizzontale che in verticale. Il disegno ha linee semplici e chiare e una predominanza, come si legge già fin dalla prima pagina, dei toni del giallo, del blu e del grigio.

Due monete, núria tamarit, bao publishing

Impressioni personali

Núria Tamarit non scappa delle contraddizioni, anzi le coltiva. Due Monete pone molte domande, che lascia volutamente senza una risposta assoluta. L’autrice sceglie di toccare, quasi sfiorare, molti temi piuttosto che portarne avanti solo uno. In questo modo trasmette bene l’idea dell’enorme complessità del rapporto che i paesi “sviluppati” hanno con le loro ex-colonie. Il rischio di superficialità è concreto, ma è brillantemente superato dalla giovane autrice attraverso la polifonia di opinioni portate avanti dai molti personaggi secondari.

La fumettista non manca di accennare anche ai punti più problematici del nostro dialogo con l’Africa: i diritti civili per chi ha relazioni con persone dello stesso sesso, l’integralismo islamico, gli interessi delle aziende farmaceutiche, la questione della migrazione. Tutti questi temi sono trattati brevemente ma in maniera naturale e colloquiale, di sicuro non esaustiva ma in modo da stimolare nel lettore una curiosità che potrà soddisfare altrove successivamente.

Così come Mar in soli tre mesi non può farsi un’idea completa della situazione così anche noi in 120 pagine non possiamo, e però ciononostante Núria Tamarit riesce a farci iniziare a riflettere sui nostri stessi pregiudizi e sulle nostre stesse idealizzazioni. Alla fine di Due Monete anche noi, come Mar, torniamo alla nostra vita quotidiana un po’ cambiati.

Potrebbero interessarti

My Dress-Up Darling 2, non perdere il nuovo video

Tougen Anki andrà in onda dall’11 luglio

In the Clear Moonlit Dusk ottiene un anime

Tower of God Side Story, ecco il primo webtoon spinoff

L’ultimo giorno di Howard Phillips Lovecraft: la recensione

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?