Akira Toriyama, il leggendario creatore di Dragon Ball, ha avuto un ruolo fondamentale anche nella serie Dragon Quest come character designer. In occasione del 35° anniversario di Dragon Quest IV: Chapters of the Chosen, un’illustrazione rara del protagonista del gioco, realizzata da Toriyama, è stata condivisa sull’account ufficiale X (ex Twitter) del programma Yubo & Mashirito’s KosoKoso Broadcasting.

Per celebrare questo importante traguardo, l’illustrazione offre uno sguardo nostalgico alla visione artistica di Toriyama, mettendo in evidenza il suo iconico stile che ha contribuito a definire l’identità visiva della saga di Dragon Quest. Il design dei personaggi potrebbe ricordare ai fan di Dragon Ball figure come Yamcha e Bulma, ma in realtà si tratta delle versioni maschili e femminili del protagonista di Dragon Quest IV.
Nuove pubblicazioni sulle opere di Toriyama
In un post successivo, l’account ha condiviso due libri ufficiali che raccolgono le illustrazioni di Akira Toriyama:
- Akira Toriyama Dragon Quest Illustrations – Un volume che include i design dei personaggi, i mostri e le illustrazioni promozionali realizzate per i vari titoli di Dragon Quest.
- Akira Toriyama: The World – Jump Comics Deluxe – Un libro che raccoglie le illustrazioni più iconiche dell’artista, con contenuti tratti da Dr. Slump, Dragon Ball e Dragon Quest.
Dopo la reazione entusiasta dei fan, l’account ha pubblicato un’altra illustrazione con il commento: “Anche questa illustrazione del sensei Toriyama è incredibile!”

Il ruolo di Toriyama
Akira Toriyama iniziò a lavorare su Dragon Quest nel 1986, quando la casa di sviluppo Chunsoft e l’editore Enix (ora Square Enix) gli chiesero di creare un look unico per il loro RPG. Grazie al suo talento, la serie ha acquisito uno stile inconfondibile, mescolando elementi fantasy con personaggi espressivi e vivaci. I suoi design di eroi, NPC e mostri hanno definito l’estetica della saga e contribuito al suo successo.

Dopo DQ IV, la serie è cresciuta ulteriormente, migliorando narrazione e meccaniche di gioco. Toriyama ha continuato a lavorare su ogni capitolo principale della serie fino a Dragon Quest XI: Echoes of an Elusive Age (2017). Il prossimo titolo, Dragon Quest XII, è stato annunciato, ma al momento i dettagli rimangono scarsi.
Dragon Quest IV: Un capitolo rivoluzionario
Rilasciato originariamente nel 1990 per il Famicom, Dragon Quest IV è stato un titolo innovativo per la saga. Ha introdotto una struttura narrativa suddivisa in capitoli, permettendo ai giocatori di vivere la storia da diverse prospettive prima di riunire i personaggi.
I design di Toriyama per il protagonista e i personaggi secondari hanno dato vita all’universo del gioco. Inoltre, il titolo ha introdotto meccaniche chiave come il sistema della carrozza e un sistema di battaglia con IA per i membri del party, entrambi ben accolti dai giocatori.
Successivamente, Dragon Quest IV ha ricevuto remake migliorati: prima su PlayStation (2001) e poi su Nintendo DS (2007). Nonostante le migliorie grafiche, queste versioni hanno mantenuto fedelmente l’arte originale di Toriyama, che continua ad essere amata dai fan.
Il programma KosoKoso Broadcasting
KosoKoso Broadcasting è uno show dedicato ai videogiochi e ai manga, condotto da Yuji Horii, il creatore di Dragon Quest, e Kazuhiko Torishima (noto come “Mashirito”), ex editor di Shonen Jump che ha avuto un ruolo cruciale nella carriera di Toriyama.
Il programma offre discussioni esclusive su Dragon Quest e altre opere influenti, oltre ad ospitare personalità di spicco dell’industria come Hironobu Sakaguchi, Hisashi Eguchi e Masakazu Katsura. La trasmissione va in onda mensilmente su J-WAVE e MaadSpin, con contenuti aggiuntivi disponibili su YouTube e podcast.
L’eredità di Akira Toriyama
Akira Toriyama ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dell’anime, del manga e dei videogiochi. Purtroppo, il maestro è scomparso nel marzo 2024, ma la sua influenza su Dragon Quest, Dragon Ball e molte altre opere continua ad ispirare milioni di fan in tutto il mondo.
Le sue illustrazioni, comprese queste rare immagini di Dragon Quest IV, testimoniano il suo genio artistico senza tempo.
Nel frattempo, l’anime Dragon Ball DAIMA, per il quale Toriyama ha scritto la storia originale, è attualmente in corso. L’episodio più recente ha ufficialmente reintrodotto la trasformazione Super Saiyan 4 di Goku, precedentemente esclusiva di Dragon Ball GT e considerata non canonica nella continuità principale.