Rispetto ad altri protagonisti delle opere pubblicate da Shueisha, Dragon Ball Super non ha mai trattato Goku come un eroe tradizionale, e l’ultimo capitolo del manga ha dimostrato il motivo con una rivelazione sorprendente: il mondo non ricorda davvero Goku nonostante tutto ciò che ha fatto.

Dopo quasi un anno di pausa in seguito alla tragica scomparsa del creatore del franchise, Akira Toriyama, Dragon Ball Super è tornato questo mese con un nuovo capitolo. Questo nuovo episodio aggiunge dettagli mancanti all’arco di Dragon Ball Super: Super Hero, portando con sé più rivelazioni canoniche di quanto i fan si aspettassero.
Dragon Ball Super, Goku non è ricordato dopo la saga di Majin Bu
Il capitolo 104 di Dragon Ball Super è un one-shot speciale ambientato prima del prologo dell’arco Dragon Ball Super: Super Hero. In questa storia, vediamo Goten e Trunks nel loro periodo scolastico e scopriamo come siano stati ispirati a diventare i supereroi mascherati che abbiamo visto nel prologo del manga.

In questo sguardo ampliato sul passato, i fan possono osservare come il mondo vede i suoi eroi, tra cui Mr. Satan e Goku. Tuttavia, nel caso di Goku, la sua figura è quasi dimenticata.
Durante una gita scolastica in un museo dedicato agli eroi del mondo, Goten e Trunks scoprono delle statue erette per onorare coloro che hanno salvato la Terra. Alcuni eroi, come Mr. Satan, sono molto famosi, mentre altri, come Goku, non sono realmente riconosciuti.
Nel caso di Goku, esiste una statua dedicata a lui, ma chi l’ha creata non sa nemmeno che aspetto abbia veramente. Questo dettaglio ha senso, considerando che Goku non è mai stato accreditato per le volte in cui ha salvato il mondo, né ha mai cercato di ottenere riconoscimenti. Tuttavia, quando è stato sotto gli occhi del pubblico, ha lasciato un segno indelebile, specialmente grazie alle sue partecipazioni al Torneo Tenkaichi Budokai. In un certo senso, più che un eroe, Goku è diventato una leggenda.
Goku non è mai stato un eroe tradizionale
Questa visione di Goku ha perfettamente senso all’interno dell’universo di Dragon Ball. Nonostante abbia salvato il mondo numerose volte, le sue battaglie non avvengono mai davanti agli occhi del pubblico. E quando accadono, spesso l’umanità è già stata spazzata via dal caos che le ha precedute.

Proprio per questo motivo, la fama di Mr. Satan è ancora più ironica: ha saputo capitalizzare le imprese di Goku e degli altri guerrieri, pur sapendo benissimo che nel cosmo esistono esseri in grado di distruggere intere galassie.
L’ultimo capitolo di Dragon Ball Super offre quindi una nuova prospettiva sul ruolo di Goku nel mondo. Nonostante sia uno dei combattenti più forti della Terra, la serie continua a dimostrare che non è il più forte in assoluto né nell’universo, né tantomeno nel multiverso. Ma è proprio questo che rende le sue imprese ancora più straordinarie: Goku viene costantemente messo alla prova, accettando ogni sfida con umiltà, ed è proprio questa la sua vera forza.