Dopo il suo straordinario ritorno alla ribalta nel film Dragon Ball Super: Super Hero, Gohan sembrava finalmente destinato a riacquistare un ruolo centrale nell’universo di Dragon Ball. Il debutto della sua nuova forma, Gohan Beast, ha entusiasmato i fan e riportato l’attenzione su di lui dopo anni passati quasi ai margini della scena. Tuttavia, l’ascesa di Broly tra i protagonisti potrebbe nuovamente relegare Gohan in secondo piano, proprio come accaduto in passato per via dell’incessante crescita di Goku e Vegeta verso livelli divini.

Broly è tornato nel franchise con una veste completamente rinnovata nel film del 2018, che ha riscritto le sue origini e lo ha trasformato in un personaggio più sfaccettato e affascinante. Questa nuova versione del guerriero leggendario ha conquistato il pubblico e ha convinto Akira Toriyama e Toyotaro a integrare stabilmente Broly nel gruppo dei protagonisti, affiancandolo a Goku e Vegeta durante i durissimi allenamenti sul pianeta del Dio della Distruzione Beerus.
Dragon Ball Super, Broly conquista il Super Saiyan con autocontrollo
Uno dei momenti più rilevanti della sua recente evoluzione è avvenuto proprio durante queste sessioni di addestramento, narrate in parte anche nell’adattamento manga di Dragon Ball Super: Super Hero. Broly, coinvolto in uno scontro amichevole con Vegeta e sotto l’occhio attento di Goku — curioso di confrontare Gohan Beast con gli altri Saiyan — ha raggiunto lo stadio di Super Saiyan. Ma la vera sorpresa è stata la sua capacità di mantenere il pieno controllo sulla rabbia, tanto da non subire la consueta alterazione dell’iride tipica delle sue trasformazioni. Un traguardo che segna un netto progresso rispetto al Broly instabile e incontrollabile del passato.

Gohan verso un nuovo ritiro temporaneo?
Mentre Broly consolida la propria presenza tra i protagonisti principali, Gohan potrebbe di nuovo fare un passo indietro. Dopo l’esplosione di potere mostrata nel film, è plausibile che il figlio di Goku torni a dedicarsi alla sua vita da civile, come padre e studioso di insetti, rimanendo lontano dal combattimento fino all’arrivo del prossimo grande nemico. Un nemico che potrebbe essere Black Freezer, una minaccia ancora in ombra ma già carica di aspettative narrative.

Broly: un potenziale ancora tutto da esplorare
A differenza di Gohan, spesso messo da parte e rilanciato solo in occasioni speciali, Broly è ormai pienamente parte del “trio” Saiyan, con un potenziale narrativo e combattivo che merita un approfondimento costante. La sua forza incontrollata, ora in fase di stabilizzazione, e la sua crescita sotto la guida di Goku e Vegeta lo candidano a diventare una presenza stabile nei futuri sviluppi di Dragon Ball Super.

Gohan e Broly: destini incrociati ma diversi
In conclusione, se Gohan rischia di ritirarsi temporaneamente dalle battaglie, Broly è destinato a rimanere sulla scena, pronto a giocare un ruolo chiave nei prossimi archi narrativi. Mentre l’uno oscilla tra momenti di gloria e lunghi silenzi, l’altro è in piena ascesa, con il favore di pubblico, autori e – soprattutto – del racconto stesso. Resta da vedere se Toriyama e Toyotaro riusciranno a gestire l’equilibrio tra questi due colossi senza sacrificare l’uno per l’altro.