Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Dien Bien Phu 3 – La recensione
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in VetrinaRecensioni

Dien Bien Phu 3 – La recensione

Jacopo Basanisi 4 anni fa Commenta! 5
 

Ormai il conflitto è inevitabile, un’intero Paese sta per essere sconvolto, ancora una volta. Dien Bien Phu di Daisuke Nishima prende una piega più seria.

Contenuti
La trama di Dien Bien Phu 3L’operaScheda Tecnica

Il secondo volume è disponibile per l’acquisto in formato cartaceo e sullo shop digitale di Bao Publishing.

Dien bien phu 3

Leggi Altro

Tower of God Side Story, ecco il primo webtoon spinoff
L’ultimo giorno di Howard Phillips Lovecraft: la recensione
One Piece Episodio 1128, Saturn svela la forma demoniaca e scatena la sua forza!
Solo Leveling, la terza stagione potrebbe arrivare nel 2028

La trama di Dien Bien Phu 3

In questo volume siamo nell’autunno del 1965 e assistiamo alla battaglia di Ia Drang, che comincia con l’assedio della base americana di Pleime e si sposta nella valle adiacente.

I vietcong attaccano la base dei Berretti Verdi, il 33° reggimento dell’esercito popolare del Vietnam del Nord prende tutti di sorpresa e lo scontro prende una direzione pessima per gli statunitensi.

La situazione diventa improvvisamente molto seria, le vittime sono moltissime. Si tratta del primo scontro su larga scala tra due eserciti. Gli avversari non sono più soltanto semplici contadini, ma veri e propri soldati organizzati. Siamo ormai di fronte a una vera e propria guerra.

Hikaru come al solito si trova suo malgrado al centro dell’azione. Ancora una volta riesce a intravedere la Principessa. Ancora una volta, il loro incontro segna la morte dei suoi compagni di viaggio.

Mentre il 33° reggimento del Nord conquista la base nemica, gli americani attivano le divisioni aviotrasportate. La schiacciante superiorità di mezzi è rappresentata metaforicamente con lo scontro tra i due leader, il colonnello delle forze speciali Jabo e il coraggioso generale Ton. Una sfida senza esclusione di colpi, condotta in un modo che possiamo definire antico. Lo scopo di questo duello non è tanto vincere, quanto instillare la paura nella mente degli avversari, spegnere qualunque velleità relativa al combattimento.

La battaglia è solo all’inizio, in molto pagheranno con il sangue la loro partecipazione a questa guerra.

Dien bien phu 3

L’opera

Il tema portante di questo volume sembra essere la necessità di distaccarsi dalla follia della guerra.

Insomnia guida Hikaru nel suo percorso di fotografo mancato. Tra una citazione di Robert Capa e un’altra, scopriamo che guardare il campo di battaglia attraverso una lente è il suo modo per non impazzire. Guardare da lontano, tenere sempre gli occhi aperti, rifuggire il buio, sono queste le tattiche utilizzate per conservare la propria umanità.

Questo è forse il segreto che ha portato il fotografo di origine giapponese a sopravvivere fino a questo momento.

Le persone non uccidono con facilità e questo tipo di guerra mette a dura prova le convinzioni di tutti. I soldati in situazioni come queste non hanno libertà, sono solo strumenti. Non c’è spazio per ripensamenti e valutazioni. Loro non possono avere paura, devono affidare la propria vita agli ufficiali.

Il nemico degli americani è un Paese in guerra da centinaia di anni, una fortezza molto difficile da conquistare.

Gli approfondimenti che fanno da intermezzo tra i capitoli ci portano come di consueto all’interno della vita dell’epoca, con la descrizione dell’alimentazione dei soldati, ma anche curiosità come la Long Hair Army, l’esercito di donne utilizzate per sfruttare la fragilità maschile americana.

Sul finale, un approfondimento sui Cani Randagi ci regala storie di vita di ragazzi come tanti, segnati dalla vita. Esempi della varia umanità mandata al macello senza guida, senza scopo.

Daisuke Nishima riesce nell’intento di aggiungere una gradazione di grigio nel racconto, che si fa molto più serio rispetto ai volumi precedenti. Non è più possibile guardare con occhi innocenti quanto sta accadendo e infatti la prospettiva di Hikaru viene accantonata per la maggior parte del tempo.

Il ragazzo e la Principessa si sono di nuovo avvicinati, ma non c’è stato ancora il tempo per comunicare. A guerra ormai iniziata, non mancheranno i campi di battaglia in cui incontrarsi.

Dien bien phu 3

Scheda Tecnica

Formato: 12×18 cm, bianco e nero

Pagine: 320

Autore: Daisuke Nishima

Traduzione: Gigi Boccasile

Potrebbero interessarti

My Hero Academia: Vigilantes, l’anteprima dell’Episodio 5 mostra un nuovo vigilante

Lupin III, prequel il 20 giugno

#justkilling –  La recensione

Dandadan 2, non perdere il nuovo trailer

Porco Rosso di Hayao Miyazaki torna al cinema il 25 aprile!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?