Il sipario sta per calare sulla straordinaria epopea di Demon Slayer, e lo studio Ufotable non ha alcuna intenzione di lasciarci andare senza una spettacolare celebrazione. Con l’arrivo imminente della trilogia cinematografica dedicata all’arco narrativo dell’Infinity Castle, i fan sono stati accolti da una campagna promozionale carica di nostalgia e tensione.

Countdown illustrato: 100 giorni di emozione
Attraverso il profilo ufficiale X (ex Twitter) dell’anime, Ufotable ha dato il via a un conto alla rovescia di 100 giorni con una serie di illustrazioni pubblicate quotidianamente. Tra le più recenti troviamo Tanjiro in una posa dinamica mentre brandisce la sua iconica spada Nichirin, e un richiamo potente alla stagione 1, episodio 7, dove incontra per la prima volta Muzan Kibutsuji, travestito da tranquillo padre di famiglia.
Una trilogia per l’eternità
Questa nuova trilogia cinematografica coprirà per intero l’arco dell’Infinity Castle, ultima e spettacolare parte del manga di Koyoharu Gotouge. Si tratta di uno degli archi narrativi più complessi e intensi dell’intera serie, ricco di battaglie mozzafiato tra i Pilastri e gli ultimi membri delle Lune Crescenti, fino all’attesissimo scontro finale tra Tanjiro e Muzan.

Ufotable al massimo della potenza
Lo studio Ufotable ha già dimostrato il proprio talento con produzioni come Fate e, ovviamente, con Demon Slayer. L’adattamento animato ha superato ogni aspettativa in termini di qualità visiva e impatto emotivo. Il Treno Mugen, ad esempio, ha incassato oltre 500 milioni di dollari, superando persino capolavori come La città incantata di Studio Ghibli.

Con Infinity Castle, però, lo studio sembra voler spingersi ancora oltre: l’ambiente mutevole del castello, che cambia forma a seconda dei desideri di Muzan, rappresenta una sfida tecnica e artistica senza precedenti.
Quando esce il film?
Il primo capitolo della trilogia debutterà il 18 luglio 2025 in Giappone, mentre l’uscita internazionale è prevista per il 12 settembre 2025. Sarà l’ultima corsa di Tanjiro, Nezuko e dei Pilastri, e sembra già destinata a diventare una pietra miliare nella storia dell’animazione.