Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Da non aprire mai – La recensione
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in VetrinaRecensioni

Da non aprire mai – La recensione

Jacopo Basanisi 3 anni fa Commenta! 5
 

Un viaggio all’interno delle mukashi banashi, fiabe millenarie tramandate di generazione in generazione.
Da non aprire mai è disponibile in formato cartaceo e sullo shop digitale di Bao Publishing.

Contenuti
La trama di Da non aprire maiL’operaScheda Tecnica

Da non aprire mai

La trama di Da non aprire mai

Da non aprire mai ci racconta la storia di Taro, un ragazzino che provvede alle necessità della famiglia pescando ogni giorno, con qualunque tempo atmosferico. Il giovane è ben voluto dagli abitanti del paese, che lo premiano con qualche regalo per il suo impegno. al termine di una giornata di pesca Taro salva una testuggine da due ragazzi violenti e questa, qualche giorno dopo, lo invita in fondo al mare, al palazzo del dragone, dove lo aspetta Otohime, la principessa del mare.

Leggi Altro

Excel Saga: Otakult #6
Somna – La recensione
Toilet-Bound Hanako-kun 2, sequel a luglio
Occhi, J-POP Manga presenta il nuovo volume di Soshichi Tonari e Junji Ito

Una volta arrivata l’ora di tornare a casa, gli viene data una scatola, attraverso la quale poter tornare dalla principessa, ma a una sola condizione: la scatola non deve mai essere aperta. Il ritorno sulla terraferma non è tranquillo come ci si potrebbe aspettare e Taro dovrà vivere con le conseguenze di quanto è accaduto.

Vuoto, la seconda storia del volume, ci mostra le disavventure di due maestri e i loro discepoli, alle prese con una missione importante. I giovani inesperti sono messi alla prova, perché l’antico vaso non dovrà essere aperto. In gioco c’è la vita stessa dei ragazzi, ma questo non li tiene lontani dai guai.

La promessa segue invece Yohio, un ragazzo come tanti altri, che qualche volta se la prende un po’ comoda e viene quindi visto un po’ male dai suoi compaesani. Il giovane, durante le sue attività lavorative, trova un volatile ferito e, per pietà, lo aiuta, rimuovendo la freccia dalla sua ala.

Coincidentalmente, qualche giorno dopo si presenta alla sua porta Tsuu, una bellissima ragazza che, per ringraziarlo della sua ospitalità, si offre di utilizzare il vecchio telaio ormai inutilizzato. Anche questa volta, c’è una condizione. Tsuu deve lavorare in piace, chiusa nella sua stanza, senza che nessuno apra mai la porta.

Il denaro non tarda ad arrivare, e con esso invidia e sofferenza. Purtroppo non tutti gli abitanti del villaggio hanno il cuore puro come quello di Yohio.

Da non aprire mai

L’opera

Il Giappone ha un repertorio di storie popolari paragonabile a quello europeo, dove Andersen, i fratelli Grimm e tanti altri hanno contribuito a realizzare una massa voluminosa di racconti per bambini che contenessero anche riferimenti alla dura realtà della vita, con insegnamenti che riguardano i valori positivi della società. Interessante l’uso della componente naturale, molto presente nella mitologia giapponese, con i diversi gradi di separazione tra gli esseri umani e gli elementi divini, in un’ottica animista molto marcata, anche quando si tratta di mondi immaginati.

Questo volume mette nero su bianco, con qualche sfumatura rossa, le leggende di Urashima Taro, Busu e La donna gru, con una reinterpretazione personale di Ken Niimura, una concessione data dal fatto che le storie stesse, tramandate oralmente, hanno sviluppi e finali differenti a seconda della zona in cui si ascoltano.

Lo stile di Niimura è molto delicato e adatto ai lettori di tutte le età. Gli insegnamenti riportati in Da non aprire mai sono quelli tipici delle fiabe, con quella punta di tristezza che lascia all’immaginazione la giusta condotta per fare in modo che tutto si possa invece risolvere senza sofferenza.

Il filo conduttore delle tre storie è senza dubbio l’incapacità di resistere alle tentazioni. Nonostante le resistenze, la vita trova sempre il modo per portarci verso una scelta che potrebbe risultare negativa.

La storia di Taro ci ricorda che non è il caso di rimuginare troppo sulle scelte che abbiamo preso in passato, quello che conta è cosa si riesce a fare con quello che si ha di fronte. Busu strizza l’occhio all’avventatezza giovanile, ma riflette anche sul fatto che non si smette mai di imparare e che un buon consiglio può salvare molte vite. La donna gru insiste sul valore della solidarietà, un sentimento da non abusare per evitare di avere conseguenze spiacevoli.

Ogni racconto a suo modo ci accompagna in un vortice di emozioni, immerse tra realismo e fantasia. Una lettura leggera, che offre spunti di riflessione a chiunque voglia mettersi in gioco.

Da non aprire mai
Scheda Tecnica

Formato: 15×21, bianco e nero
Pagine: 408
Autori: Ken Niimura
Disegni: Ken Niimura
Traduzione: Leonardo Flavia

Potrebbero interessarti

Bleach, mostrata una nuova immagine collaborativa con Star Wars

Jujutsu Kaisen 2, nuova immagine dal film

Please Put Them On, Takamine-san! Episodio 6: il pigiama party si conclude e il festival rivela sentimenti nascosti

One Piece 1123, la recensione dell’episodio

My Dress-Up Darling 2, non perdere il nuovo video

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?