Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Crossover 1 – La recensione
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in VetrinaRecensioni

Crossover 1 – La recensione

Jacopo Basanisi 3 anni fa Commenta! 5
 

Il punto d’incontro di ogni realtà può sembrare poetico, ma in realtà è un caos senza fine.

Contenuti
La trama di Crossover 1L’operaScheda Tecnica

Il primo volume di Crossover è disponibile per l’acquisto in formato cartaceo e sullo shop digitale di SaldaPress.

Crossover

Leggi Altro

Excel Saga: Otakult #6
Somna – La recensione
Toilet-Bound Hanako-kun 2, sequel a luglio
Occhi, J-POP Manga presenta il nuovo volume di Soshichi Tonari e Junji Ito

La trama di Crossover 1

Nel 2017 Denver è diventato qualcosa di più di un teatro di guerra. In quella città il confine tra il mondo reale e quelli dei fumetti si è perso e personaggi di tutti gli universi conosciuti si sono riversati per le strade, provocando comprensibilmente molta confusione.

Per fortuna, ad un certo punto proprio uno di questi supereroi ha eretto un campo di forza intorno a tutto il Colorado. Questo significa che la minaccia è stata in qualche modo contenuta, ma è anche impossibile sapere cosa stia realmente succedendo lì dentro. E in ogni caso, gli Stati Uniti sono pieni di personaggi immaginari che vivono, o per meglio dire si nascondono, in città, in campagna, muovendosi per le strade senza farsi notare.

Ma non sempre ci riescono.

Ne sa qualcosa Ellipsis, detta Ellie o El, che vive e lavora nello Utah. Il negozio di fumetti dove lavora è sempre preso d’assalto, da un lato dai fanatici anti super, dall’altro dagli appassionati di materiale antecedente al grande disastro, quando ancora le storie non erano monitorate dal governo. Almeno, quello che è rimasto dopo i roghi. In questa particolare giornata, a questi problemi si aggiunge anche la presenza di una falsa, Ava, un personaggio disegnato, una ragazzina indifesa che però provoca il panico generale e l’intervento di chi si oppone alla stessa esistenza di esseri del genere.

Dall’altro lato della storia c’è Ryan, detto Orion all’interno della setta gestita da Padre Lowe. Non è un vero prete, ma gli piace passare per un uomo di chiesa. Il ragazzo si trova coinvolto sia nella caccia ad Ava che nel salvataggio del mondo. Una cosa da nulla, insomma.

Grazie a Nathaniel Abrams Pendleton, collegamento tra il Presidente e la polizia sulle questioni relative ai super, scopriamo che molti tra coloro che sono fuoriusciti dal Colorado si prestano volentieri a collaborare con le investigazioni, anche se questo li porta ad essere imprigionati e vittima di esperimenti.

Il destino unirà Ryan ed Ellie, i quali si ritroveranno a lavorare per lo stesso obiettivo, pur avendo motivazioni opposte.

Crossover

L’opera

Crossover è un esperimento interessante, un gioco che stimola l’immaginazione dei fan del fumetto.

Non vengono risparmiati i riferimenti al mondo reale, tra nomi di case editrici, autori, disegnatori.

Anche il punto di vista è molto metanarrativo: ci troviamo a scoprire molti indizi su quello che sta succedendo e che è successo in passato grazie a una voce fuori campo che ci racconta come e quando sono avvenuti i fatti più importanti. Con un colpo di scena finale riguardo al controllo della storia.

La protagonista di questo primo volume è sicuramente Ellie, che si porta dietro un nome molto metaforico, che rappresenta il dubbio, il potenziale. Di certo il ruolo di Ryan crescerà nel tempo, non appena riuscirà a liberarsi della stretta che suo padre ha su di lui, ma che ora è lontano.

Dal punto di vista estetico, Crossover è un grande esercizio di stile, perché i diversi mondi sono caratterizzati il più possibile per risultare ben delineati, mentre i soggetti fuori posto hanno quella tipica colorazione da retini e da stampe alla vecchia maniera.

Il risultato è una storia che contiene molte altre storie, alcune delle quali molto conosciute, altre meno, ma comunque reperibili in fumetteria. Un viaggio ricco di insidie ma pieno di speranza.

Crossover

Scheda Tecnica

Formato: 17×26,  colore

Pagine: 176

Autore: Donny Cates

Disegni: Geoff Shaw

Traduzione: Stefano Formiconi

Potrebbero interessarti

Bleach, mostrata una nuova immagine collaborativa con Star Wars

Jujutsu Kaisen 2, nuova immagine dal film

Please Put Them On, Takamine-san! Episodio 6: il pigiama party si conclude e il festival rivela sentimenti nascosti

One Piece 1123, la recensione dell’episodio

My Dress-Up Darling 2, non perdere il nuovo video

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?