Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Cosa sono i Manga?
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Cosa sono i Manga?

Massimo 8 anni fa Commenta! 30
 

Cosa sono i Manga? Beh… potrei farla breve con questa domanda e rispondere semplicemente che sono i fumetti del Giappone. Un po’ come la Marvel e DC, che creano fumetti letti soprattutto da noi dell’Occidente.

Contenuti
Ma perché non scoprire di più della cultura di un popolo dalle molte tradizioni, come il Giappone?Il lessicoUno sguardo ad oggi…Spero di avervi dato uno scorcio del vasto mondo dei Manga! Ma continueremo, insieme, a conoscerli sempre meglio.
Ma perché non scoprire di più della cultura di un popolo dalle molte tradizioni, come il Giappone?

I manga per i giapponesi sono importanti e di valore, come un qualsiasi film o libro, e fanno parte della vita di quasi tutte le famiglie. A differenza dei fumetti che noi conosciamo, essi sono rivolti ad un pubblico più ampio: se ne hanno infatti di tutti i gusti, sia per i più piccoli che per gli uomini e le donne adulte.

I disegnatori vengono chiamati mangaka e, insieme ad un team di aiutanti, danno vita a dei veri e propri romanzi illustrati.

Leggi Altro

Onmyō Kaiten Re:verse, non perdere il nuovo trailer
In the Clear Moonlit Dusk ottiene un anime
Tougen Anki ottiene uno spinoff
Go! Go! Loser Ranger!, il manga si ferma

Molti credono che i manga si siano ispirati alla cultura occidentale, ma in realtà non è così. Solo in Giappone, infatti, si trovano delle illustrazioni ad inchiostro simili già da centinaia di anni.

Manga
Questo risulta essere, molto probabilmente, il più antico manga al mondo

Il lessico

Ora torniamo al termine giapponese di Manga (漫画). Esso deriva da man (漫) e ga (画) ed ha differenti significati: disegni senza scopo, immagini in movimento e quant’altro di assimilabile. Letteralmente, tuttavia, può essere tradotto come “immagine satirica“.

La parola “Manga” è stata usata, per la prima volta, da Santō Kyōden, pittore di ukiyo-e e scrittore, nel 1798. Il lemma è stato diffuso, poi, da una raccolta di disegni di Katsushika Hokusa, nella raccolta chiamata “Hokusai manga (北斎漫画)”.

Hokusai manga
Vi mostriamo un estratto della raccolta in cui rileva l’elemento di satira che contraddistingueva in origine il genere

Si narra che il primo manga sia stato scritto tra il 784 ed il 1185 d.C nel periodo Heian su rotolo di carta. I personaggi, però, non parlavano tra loro.

Uno sguardo ad oggi…

I Manga differiscono dai fumetti che noi conosciamo per alcune caratteristiche: in primo luogo, si leggono da destra verso sinistra, in secondo luogo, i tratti dei personaggi sono più infantili con occhi grandi e collo sottile, e, infine, hanno delle gabbie da disegno più larghe rispetto a quelle da fumetto.

In Giappone, i Manga vengono pubblicati settimanalmente o mensilmente, in diverse riviste. Tra le più conosciute, ci sono “Jump“, dove ritroviamo anche Naruto, “Ciao” e “Margaret“.

Manga
Jump
Manga
Ciao
Manga
Margaret

I personaggi principali di queste “storie” sono quasi sempre lontani dall’essere perfetti. Tutti loro hanno dei piccoli difetti e li vedremo crescere tramite delle esperienze vissute. Molto spesso vengono anche rappresentate situazioni di tutti i giorni, come studenti a lezione o ragazzi che si divertono insieme giocando, rendendoli più reali ed vicini alla realtà dei lettori.

A differenza dei fumetti occidentali, i Manga trattano anche tematiche molto importanti, come ad esempio la morte (che in Italia viene molto spesso censurata) o l’amore. Questo accade sia nei fumetti destinati ad un’utenza di lettori adulti che in quelli rivolti ai più piccoli. Altre tematiche presenti sono, ancora, la devozione per lo studio o il lavoro e l’importanza della famiglia.

Non è raro, appunto, imbattersi in protagonisti che devono morire o che perderanno qualcosa di importante. O, ancora, in personaggi che nascono come antagonisti e poi si redimono (forse il riflesso della rappresentazione dello Yin e dello Yang: c’è sempre del bene nel male come del male nel bene e sta a noi decidere cosa essere). I personaggi non sono invincibili come Superman o malvagi come Joker, ma hanno piccole sfaccettature che li rendono peculiari e più vicini al “reale”.

Spero di avervi dato uno scorcio del vasto mondo dei Manga! Ma continueremo, insieme, a conoscerli sempre meglio.

Alla prossima carissimi lettori!

Potrebbero interessarti

TOP 7 lungometraggi anime che meritano una seconda visione

Young Ladies Don’t Play Fighting Games, non perdere il nuovo video

Battle Angel Alita, nuovo manga posticipato

Missing, termina il manga

Tiger & Bunny 2, termina il manga

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?