Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Tech
  • Videogame
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Come muore una stella?
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Tech
  • Videogame
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Come muore una stella?

Massimo 8 anni fa Commenta! 2
 

Vediamo come si esaurisce il ciclo vitale di una stella

Le stelle muoiono perché esauriscono il loro combustibile nucleare. Che cosa accada alla fine della vita di una stella dipende dalla sua massa. Quelle con massa più elevata consumano velocemente il loro principale combustibile, l’idrogeno; tuttavia, sono abbastanza calde da fondere elementi più pesanti, come l’elio e il carbonio.

Quando non rimane più combustibile, la stella collassa e gli strati esterni esplodono dando luogo a una supernova. Ciò che rimane dopo l’esplosione di quest’ultima è una “stella di neutroni” (ovvero il nucleo collassato della stella), o, se c’è massa sufficiente, un buco nero.

Come muore una stella?

Leggi Altro

Taxi Driver 3, live action il 21 novembre
Ikoku Nikki, rivelate le sigle
Ichigo Aika: Strawberry Elegy, ecco la nuova immagine
Parallel Leap Syndrome inizia l’ultimo arco narrativo

Le stelle di media grandezza (fino a circa 1,4 volte la massa del Sole), muoiono invece in modo meno spettacolare. Una volta esaurito l’idrogeno, si gonfiano e diventano giganti e rosse, fondendo l’elio nel nucleo, prima di allontanare i propri strati esterni. Molto spesso il fenomeno va a formare una “nebulosa planetaria”.

Il nucleo della stella rimane sotto forma di “nana bianca”, e si raffredda nel corso di miliardi di anni. Le stelle più piccole, dette invece “nane rosse”, bruciano il loro combustibile nucleare così lentamente da poter vivere fino a 100 miliardi di anni, molto più dell’età attuale dell’Universo.

Potrebbero interessarti

Strange Pictures si avvia alla conclusione

TOP 7 anime che nessun appassionato dovrebbe guardare

Jaa, Kimi no Kawari ni Korosō ka? ottiene un epilogo

JK Haru is a Sex Worker in Another World ottiene una novel

PARANORMASIGHT, il gioco ottiene un manga

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Tech
  • Videogame
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?