Black Clover è ora pubblicato con una cadenza trimestrale mentre l’arco finale del manga di Yūki Tabata prosegue verso la conclusione, e si è rivelata la decisione migliore mai presa per la serie. Inizialmente pubblicato su Weekly Shonen Jump di Shueisha nel 2015, Black Clover seguiva un ritmo settimanale, con nuovi capitoli ogni settimana. Questo significava che, sebbene la trama avanzasse con regolarità, molti capitoli risultavano piuttosto brevi rispetto ad altre serie della rivista.

Il rilascio settimanale di un manga non è il più salutare dei ritmi: molti autori famosi hanno sofferto fisicamente a causa del carico di lavoro eccessivo. È proprio questo che Tabata ha citato quando la serie è passata a Jump GIGA, una rivista con cadenza trimestrale, per l’arco finale. Secondo l’autore, il nuovo ritmo era necessario per la sua salute, e dopo un anno, è evidente che sia stata una scelta vincente. L’arco finale di Black Clover è il migliore mai visto finora.
Perché Black Clover ha lasciato la pubblicazione settimanale su Shonen Jump
«Con il proseguire di Black Clover, ho iniziato a faticare con la creazione settimanale del manga», ha spiegato Yūki Tabata in un messaggio ai fan quando la serie è passata a Jump GIGA. «Dopo numerose discussioni con il dipartimento editoriale, è stato deciso che la serie sarebbe passata a Jump GIGA. So che questa decisione improvvisa può aver scioccato molti lettori. Mi dispiace non poter concludere la serie su Weekly Shonen Jump. Ma credo che su GIGA riuscirò a terminarla con un ritmo più adatto al mio attuale stile di disegno e molto migliore per la mia salute.»
Tabata ha inizialmente optato per la cadenza trimestrale per motivi di salute, e col senno di poi si è rivelata una mossa eccellente. Anche se i fan si aspettavano un solo capitolo ogni tre mesi, in pratica l’esperienza si è rivelata molto più ricca. In poco più di un anno, ogni uscita ha spesso incluso più capitoli, aiutando a concludere le principali battaglie dell’arco finale. Ogni ritorno della serie è stato una piacevole sorpresa.
Quando è stato adottato il nuovo programma, erano in sospeso alcuni scontri importanti, come Asta e Yuno contro Lucius, Yami contro Paladin Morgen e altri. Tutti sono stati sviluppati e conclusi nel corso dell’ultimo anno, con capitoli da 40-50 pagine ciascuno. Questo ha permesso a ogni battaglia di ricevere il trattamento epico che i fan speravano, con il giusto spazio per brillare. Nulla è sembrato affrettato.
Black Clover potrebbe avere il miglior finale di sempre su Shonen Jump
Uno dei problemi storici di Shonen Jump è il modo in cui le sue serie si concludono. Che si tratti di opere cancellate prematuramente o di lunghe serie terminate dopo decenni, raramente i finali soddisfano pienamente i fan. Il formato settimanale costringe a chiudere le serie con capitoli da 15-19 pagine, lasciando spesso l’amaro in bocca.
Basta guardare a quanto successo con My Hero Academia: terminata l’estate scorsa, ha avuto bisogno di cinque settimane di epiloghi per concludersi. E anche così non è bastato, dato che l’autore è tornato con due ulteriori capitoli ambientati dopo il finale.
Questo non sarà il caso di Black Clover. Il nuovo ritmo consente a tutti i fan di prepararsi con largo anticipo all’ultimo capitolo e offre il tempo necessario per esplorare tutti gli aspetti della storia. Niente sembra affrettato, la qualità del disegno è al suo apice, e l’intera opera appare più sana. È dura per i fan dover aspettare mesi tra un aggiornamento e l’altro, ma è difficile negare che questa sia stata la miglior scelta possibile per il futuro di Black Clover.