Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Beer Revolution – La recensione
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in VetrinaRecensioni

Beer Revolution – La recensione

Jacopo Basanisi 3 anni fa Commenta! 4
 

Un diario di viaggio tra il virtuale e il reale, alla ricerca della perfezione del gusto.

Contenuti
Cos’è Beer RevolutionScheda Tecnica

Beer Revolution è disponibile in formato cartaceo e sullo shop digitale di Star Comics.

Beer revolution baladin

Leggi Altro

Somna – La recensione
Toilet-Bound Hanako-kun 2, sequel a luglio
Occhi, J-POP Manga presenta il nuovo volume di Soshichi Tonari e Junji Ito
Bleach, mostrata una nuova immagine collaborativa con Star Wars

Cos’è Beer Revolution

Con Beer Revolution, Sualzo ci porta alla scoperta della birra. Un viaggio personale che condivide con i lettori, in particolare all’interno di un mondo sempre più sotto i riflettori, quello delle birre artigianali.

Quello della birra è un gusto che si acquisisce nel tempo e le birre speciali, o artigianali, hanno da tempo espanso la scelta di sapori disponibili, ormai adatti a ogni palato.

Sualzo parte da Cuneo e da Teo Musso, pioniere della birra artigianale italiana, il suo percorso conoscitivo, che lo porterà ad apprezzare ogni fase della realizzazione della birra, dalla coltivazione del luppolo all’imbottigliamento, con una lunga e precisa spiegazione di tutte le fasi produttive. Un particolare accento viene posto sull’integrazione con il territorio.

Il fondatore di Baladin diventa una perfetta guida per un inconsapevole Sualzo, una dinamica che permette di approfondire concetti complessi, illustrati sempre in modo semplice e comprensibile ai più. Oltre ai processi produttivi ci vengono spiegati nel dettaglio tutti quei termini che identificano le birre, il loro colore, il loro gusto.

Dall’Italia ci spostiamo ai quattro angoli del globo, andando a esplorare la galassia di birrerie che provano a dare un significato personale al concetto di artigianalità. Tecniche antiche si mischiano a nuove tecnologie, con una condivisione di conoscenze e una collaborazione positiva tra piccoli produttori. Facciamo così il giro del mondo, tra Spagna, Belgio, Norvegia e addirittura Giappone, passando per un monastero trappista.

Al di là delle tecniche produttive però, il messaggio che passa con maggior forza è la necessità della costruzione di una cultura della birra. Tutti i prodotti di nicchia hanno una schiera di intenditori che conoscono tutte le diverse sfumature e sono in grado di apprezzarli al meglio. La birra artigianale si trova imprigionata tra due mondi, tra il consumo di massa e la necessità di conoscere i tantissimi dettagli che hanno portato una particolare birra sul nostro tavolo.

Per questo tutti i birrifici che andiamo a visitare virtualmente insistono sull’educazione da parte dei clienti, ma anche sulla continua sperimentazione e un continuo miglioramento da parte dei produttori. Vediamo quindi un mondo in continua evoluzione, che una volta padroneggiato consentirà di sviluppare una maggiore consapevolezza sul prodotto, sui suoi possibili utilizzi e abbinamenti.

Nel finale troviamo anche una breve riflessione sui bicchieri che, al pari di quelli utilizzati per il vino, sono necessari per meglio gustare ogni tipo di birra e le sue proprietà.

Molto interessante l’appendice  che fa da epilogo al volume, che contiene tutte le informazioni relative ai birrifici citati, una vera e propria guida per gli amanti della birra che si dovessero trovare in ogni parte del mondo.

Birra

Scheda Tecnica

Formato: 16,5×24, colore
Pagine: 180
Autori: Teo Musso, Sualzo

Potrebbero interessarti

Jujutsu Kaisen 2, nuova immagine dal film

Please Put Them On, Takamine-san! Episodio 6: il pigiama party si conclude e il festival rivela sentimenti nascosti

One Piece 1123, la recensione dell’episodio

My Dress-Up Darling 2, non perdere il nuovo video

Tougen Anki andrà in onda dall’11 luglio

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?