Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Avatar: The Last Airbender – Gli aggiornamenti al 2020 sulla serie tv
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Avatar: The Last Airbender – Gli aggiornamenti al 2020 sulla serie tv

Ennio 5 anni fa Commenta! 9
 

Lo scorso febbraio, Avatar: The Last Airbender, serie animata conosciuta in Italia come Avatar: L’ultimo dominatore dell’aria, festeggiava il suo quindicesimo compleanno. Quindici anni fa, Dante DiMartino e Bryan Konietzko davano vita ad uno dei cartoni più popolari degli anni 2000, vincitore di numerosi premi e considerato come una delle migliori serie animate occidentali di tutti i tempi.

In un mondo dominato dai quattro elementi, tanto da dare il nome alle quattro nazioni esistenti, le Tribù dell’Acqua, la Nazione del Fuoco, il Regno della Terra e i Nomadi dell’Aria, il cartone racconta la storia di Aang, piccolo Nomade dell’Aria, che deve apprendere come imparare a controllare i quattro elementi per poter svolgere il suo ruolo di Avatar: l’unico che può controllare Acqua, Terra, Fuoco e Aria allo stesso tempo e fungere da elemento di equilibrio per il mondo. Un ruolo molto difficile da accettare per il ragazzino che sente considerevolmente il peso dell’enorme responsabilità che ha ereditato. Il giovane dominatore dell’aria si ritroverà accompagnato da molti interessanti personaggi, tra avventure in giro per il mondo nel tentativo di fermare il terribile piano del Signore del Fuoco.

Everything changed when Avatar: The Last Airbender came into our lives 15 years ago pic.twitter.com/SQF5CpcYRv

— NickRewind (@NickRewind) February 21, 2020

Negli Stati Uniti, Netflix ne ha reso disponibile lo streaming del cartone per tutti gli abbonati dal 15 maggio, mentre risulta già disponibile per gli utenti italiani che desiderino vedere o rivedere per l’ennesima volta le avventure di Aang. Dante Basco, voce di Zuko e Jack DeSena, voce di Sokka, ne hanno approfittato per iniziare un watch party della serie in diretta sul proprio account Twitch con l’intento di raccogliere fondi a scopo benefico.

Leggi Altro

Moon River o Watatte, termina il manga
My Dress-Up Darling, lo spinoff sarà un volume intero
Dai Densetsu no Yūsha no Densetsu, termina il sequel
Kenka Oji-san, iniziato un nuovo manga

#Avatar #LetsWatch PARTY tmrw Fri. May 15th 3pm PST with me & #JackDeSena (#Sokka) with @honor_society_ on our #twitch! https://t.co/QUn9TVXMEm Join us! Celebrating its release on #Netflix & raising money for charity! #ATLA #Zuko https://t.co/wizjjPElqH

— Dante Basco (@dantebasco) May 14, 2020

Avatar: The Last Airbender era stato protagonista nel 2010 di un adattamento cinematografico firmato M. Night Shamalayan, un film che non era però stato accolto positivamente dalla critica e soprattutto dai fan della serie. Gli autori però non demordono e nel settembre 2018 hanno è stata annunciata una nuova produzione Netflix del live-action di Avatar, attraverso un tweet con un’interessante immagine concept.

A reimagined, live-action “Avatar: The Last Airbender” series is coming to Netflix!

(ᴄᴏɴᴄᴇᴘᴛ ᴀʀᴛ ʙʏ Jᴏʜɴ Sᴛᴀᴜʙ) pic.twitter.com/YsMoE4UguV

— Netflix Queue (@netflixqueue) September 18, 2018

Gli stessi autori, al momento dell’annuncio, dichiararono di essere eccitati per l’opportunità di riprodurre cinematograficamente la serie, con la possibilità di affidare ad un cast di tutto rispetto una prospettiva più profonda dei personaggi, della storia, dell’azione e di tutto il mondo di Avatar.

Cosa sappiamo fino ad ora sull’adattamento di Avatar: The Last Airbender

Il sito web What’s on Netflix fa il punto della situazione ad un anno e mezzo dall’annuncio ufficiale.

Prima di tutto, la trama rimarrà più che fedele all’originale e la partecipazione dei due creatori dello show non può essere che una garanzia. Per di più, le musiche saranno composte dallo stesso Jeremy Zuckerman, autore della colonna sonora del cartone.

Per quanto riguarda il cast, l’unica certezza è la volontà di ingaggiare un cast che abbia grande affinità culturale con i personaggi, in modo da rendere il mondo di Aang molto simile a come è stato pensato. Lo scorso gennaio, Daniel Ritchman, noto ricercatore di scoop americano, ha affermato tramite un post, che i produttori sono alla ricerca di un cast che sia prevalentemente asiatico e che l’attore che interpreterà Aang dovrebbe avere tra i 12 e i 14 anni.

Così come la serie animata, anche lo show sarà composto da tre stagioni che copriranno la narrazione dei sessantuno episodi del cartone. Nell’evenienza che Netflix voglia allungarne la durata, si prevede che ciascuna stagione possa essere divisa in due, portando a sei le possibili stagioni dell’adattamento.

Ma quanto ancora dovremo aspettare?

Originariamente la produzione sarebbe dovuta cominciare nel 2019 ma tramite un post su Instagram, Konietzko fa sapere che, trovandosi alle prese con un lavoro per loro nuovo, stanno procedendo più lentamente del previsto, almeno per il momento.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Mike and Brandon walking between meetings from a short while back… We’re moving into a new office space, transitioning into the next phase of production. Our core team is growing. We’re writing, planning, and testing. Though there’s plenty that’s new for us in this live action process, we’ve been on this long rollercoaster ride twice before and a lot of the climbs and twists and turns feel familiar. Right now, everything seems slow, and we’re itching to speed up; before we know it, everything will be moving too fast and happening all at once. For those who are eager to see this new series and are asking if we have a trailer yet: thank you for your enthusiasm, sincerely, but you wouldn’t want to see a version of this series that was made within 9 months. Too much Hollywood fare is fast-tracked and the results speak for themselves. Thankfully for us and this series, Netflix is committed to doing it right. We’re trying to make something special that will stand the test of time. A live-action Avatar series is a daunting, incredibly complex thing to pull off — a fantasy travel show with tons of VFX, CG creatures, martial arts, etc. — and to do it right takes a ton of planning. On both the original series and Korra, when we were at this stage in the production the projects hadn’t even been announced yet. The difference with this Netflix series is that you all heard about it just a little bit after we started. So it will seem like a longer wait, but we can assure you that everyone is making good use of that time so we can craft something beautiful and emotionally powerful. Also, so we can make sure Appa is cute. We’ll be starting the casting process before too long, so if you’re aspiring to be a part of this thing, keep taking acting lessons and some martial arts/movement classes. We’ll announce how, when, and where to audition soon-ish. Thanks! Love, Bryan ✨💙✨ #avatarthelastairbender #netflix #liveactionseries

Un post condiviso da Bryan Konietzko (@bryankonietzko) in data: 29 Mag 2019 alle ore 8:47 PDT

Si mostra però sicuro che le cose inizieranno a prendere un ritmo inaspettatamente veloce prima che se ne accorgano. Chiude con un ringraziamento ai fans per l’entusiasmo che gli trasmettono, ma chiede loro di pazientare perché ci tengono a fare le cose per bene e spesso la pressione di realizzare qualcosa in fretta ha dimostrato che non porta a risultati eccellenti.

Meglio fare le cose bene, che in fretta. Come dargli torto!

Dato che si è ancora in piena fase di pre-produzione e lontani dall’inizio delle riprese, è praticamente sicuro che l’uscita non sarà nel 2020 ma si ipotizza verso la fine del 2021 o più realisticamente nella primavera del 2022.

I fans attendono quest’uscita con un mix di paura e eccitazione: la prima dettata dalla tradizionale storia di adattamenti cinematografici poco riusciti, sia di serie animate in generale sia del precedentemente citato film di Shamalayan; la seconda legittimata dagli ottimi lavori eseguiti fin qui da Netflix e dalla presenza di DiMartino e Konietzko come produttori esecutivi e showrunner.

Non ci resta che attendere ulteriori sviluppi sperando di vedere un adattamento di Avatar: The Last Airbender degno di questo nome, anche a costo di aspettare altri due anni.

Yip-yip!

Potrebbero interessarti

With Vengeance, Sincerely, Your Broken Saintess, anime a luglio

Love Live!, nuovo progetto in arrivo

Kimi no Love wo Misetekure!, termina il manga

Toilet-Bound Hanako-kun 2, sequel a luglio

Heaven System e Seisan skill ga kansutoshite, iniziate le serie

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?