Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Annihilator – La recensione
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in VetrinaRecensioni

Annihilator – La recensione

Jacopo Basanisi 4 anni fa Commenta! 5
 

Un’opera in sei atti, un viaggio psichedelico nella mente di un creatore. All’ombra di Annihilator.

Contenuti
La trama di AnnihilatorL’operaScheda Tecnica

Il volume è disponibile per l’acquisto in formato cartaceo, sullo shop digitale di Saldapress.

Annihilator cover

Leggi Altro

Toilet-Bound Hanako-kun 2, sequel a luglio
Occhi, J-POP Manga presenta il nuovo volume di Soshichi Tonari e Junji Ito
Bleach, mostrata una nuova immagine collaborativa con Star Wars
Jujutsu Kaisen 2, nuova immagine dal film

La trama di Annihilator

Ray Spass (si pronuncia “speis”) è uno sceneggiatore, lo stereotipo dello scrittore maledetto. Ha perso la sua fidanzata Luna, ha un passato di successo ma scadenze pressanti. Ha una casa teatro di omicidi e altri atti efferati, ma soprattutto si concede una pazza vita fatta di droga, sesso e richiami al satanismo.

Max Nomax è il protagonista del nuovo racconto di Ray, un criminale, condannato a un’eterna prigionia sulla stazione Dis, vicina all’orizzonte degli eventi dell’Annichilatore, un buco nero al centro della galassia. Un luogo che ha sempre fatto impazzire tutti i suoi ospiti, con la sua tetra maestosità. Per Max si tratta di una sfida: la sua pena non finirà mai, ha bisogno di evadere. In quella prigione si trova accanto Olympia, una delle sue vittime, la donna che amava.

Max compare nel mondo reale, a casa di Ray, senza sapere come ci sia arrivato.

Ray è malato, il suo tumore al cervello gli concede ancora poco tempo. Ma è l’unica persona che può ricostruire la storia, molto più reale di quanto fosse prevedibile.

Dalla sua mente emergono Vada, un imperatore spaziale dai poteri immensi. Jet Makro, l’arci-annichilatore, il campione di Vada, che si lancia alla ricerca di Max.

Sarà tutto vero, o solo il frutto di un’allucinazione? A chi crederà Ray, ai dottori, o al suo nuovo protagonista?

Annihilator

L’opera

Annihilator è una storia da leggere senza fretta, lasciandosi cullare dalla narrazione. E no, con questa considerazione non mi riferisco a un ritmo lento e rilassante, ma al fatto che provare ad opporsi risulterebbe fatale. Per dirla con le parole di Ray, qui l’horror gotico spaziale si mischia con un dramma romantico postmoderno.

Il racconto è decisamente spezzettato e si muove su diversi piani, temporali e psicologici.

Ray e Max sono due facce della stessa medaglia, si sprecano i parallelismi tra queste due figure disperate, alla ricerca della verità.

Tutto di questo volume disorienta, a cominciare da un layout disordinato e schizofrenico, con una palette cromatica ben definita per scandire ogni scena.

Le inquadrature sono super dettagliate o viceversa dipingono campi lunghissimi, come se non fossimo abbastanza disturbati da quello che sta succedendo.

Anche i dialoghi sono frammentati, tra una citazione cinematografica e una considerazione esistenzialista.

Il lavoro di Ray e la fuga di Max proseguono fianco a fianco, ma più si procede con la storia, più diventa labile il confine della realtà. Chi ha creato chi? Dove si colloca il nostro punto di vista? Cosa dobbiamo ancora scoprire?

La fine di questo viaggio si può probabilmente definire come positiva per i canoni tradizionali, ma qualcosa continua a non quadrare. Permane una sensazione di scomodità. Tutto normale, dopo essere entrati nella mente di due folli.

Annihilator

Gli annihilator della storia sono molteplici, appaiono uno dopo l’altro in rapida successione. C’è il grande buco nero, pronto ad inghiottire tutta la materia circostante. C’è Jet Makro, un combattente che non si pone mai domande. Ci sono i guerrieri al servizio di Vada, persone senza volto, che svolgono il loro lavoro tutti i giorni, a discapito delle altre forme di vita intelligenti della galassia.

Anche l’altro mondo è inaspettatamente pieno di annihilator. Disseminate a Hollywood ci sono tantissimi individui che traggono soddisfazione dall’arrecare danno agli altri, dall’imporre la propria volontà, senza curarsi degli altri.

A suo modo, in questa meta critica non troppo velata al mondo dell’intrattenimento statunitense, Ray distrugge se stesso, rovina tutti i suoi rapporti, non riesce ad esprimere la sua genialità. Perché potrebbe non essere un genio, ma soltanto un autore a cui piacciono le esperienze estreme.

Ray sembra essere soltanto una versione riuscita male di Max, che invece è il protagonista di una missione impossibile, una storia speciale, di amore, morte e resurrezione. Con un nemico inarrestabile, che ha mietuto innumerevoli vittime. Una sceneggiatura di sicuro impatto, che porterà alla realizzazione di pellicole di successo, adorate dal pubblico. Tutto il mondo potrà vedere le sue gesta sul grande schermo. Anzi, tutto l’universo.

Annihilator

Scheda Tecnica

Formato: 18×28, colore

Pagine: 224

Storia: Grant Morrison

Disegni: Frazer Irving

Traduzione:  Stefano Formiconi

Potrebbero interessarti

Please Put Them On, Takamine-san! Episodio 6: il pigiama party si conclude e il festival rivela sentimenti nascosti

One Piece 1123, la recensione dell’episodio

My Dress-Up Darling 2, non perdere il nuovo video

Tougen Anki andrà in onda dall’11 luglio

In the Clear Moonlit Dusk ottiene un anime

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?