Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Alla scoperta del mondo delle telecomunicazioni: Teoria dei segnali, il segnale analogico e il digitale
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Alla scoperta del mondo delle telecomunicazioni: Teoria dei segnali, il segnale analogico e il digitale

Massimo 8 anni fa Commenta! 1
 

Proseguiamo con l’approfondimento sul mondo delle telecomunicazioni: ecco la seconda video-lezione firmata Oilproject e Tim Academy.

Oggi approfondiremo i concetti legati alla teoria dei segnali. Dalle generalità sui segnali analogici si passa al tema dell’occupazione di banda fino alla conversione analogico-digitale.

Tim academy oilproject teoria dei segnali

 

Leggi Altro

Awajima Hyakkei, non perdere la serie nel 2026
Moon River o Watatte, termina il manga
My Dress-Up Darling, lo spinoff sarà un volume intero
Dai Densetsu no Yūsha no Densetsu, termina il sequel

I segnali digitali, infatti, godono di tanti pregi nei confronti di quelli analogici:

  • Per esempio, hanno una maggiore reiezione ai disturbi rispetto ai segnali analogici.
  • I segnali digitali possono essere elaborati più facilmente dei segnali analogici.
  • Quelli numerici possono invece essere elaborati mediante microprocessori e microcalcolatori i quali possono permettere la esecuzione di operazioni ed elaborazioni senza richiedere appesantimenti dell’hardware circuitale.
  • I segnali digitali possono essere registrati in maniera più fedele e stabile dei segnali analogici.

La conversione A/D richiede tre fasi successive:

• campionamento – discretizzazione del tempo
• quantizzazione – discretizzazione dell’ampiezza
• codifica – uso di “parole” binarie per esprimere il valore del segnale

Ecco il video della seconda lezione del video-corso sul mondo delle telecomunicazioni e la teoria dei segnali.

Watch video!

 

Potrebbero interessarti

Kenka Oji-san, iniziato un nuovo manga

With Vengeance, Sincerely, Your Broken Saintess, anime a luglio

Love Live!, nuovo progetto in arrivo

Kimi no Love wo Misetekure!, termina il manga

Toilet-Bound Hanako-kun 2, sequel a luglio

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?