Il mondo del Rakugo sta per conquistare anche l’animazione: è ufficiale, Akane-banashi riceverà un adattamento anime nel 2026, come confermato durante il primo Jump Press di agosto trasmesso sul canale YouTube di Shonen Jump. Ad accompagnare l’annuncio, sono stati pubblicati un teaser trailer, una visual promozionale e dettagli sul cast, staff e character design.
Il progetto sarà curato dallo Studio ZEXCS, mentre la messa in onda è prevista su TV Asahi, nel blocco IMAnimation. La data esatta verrà comunicata in seguito.
Un’arte giapponese in chiave shonen
Akane-banashi, scritto da Yuki Suenaga e disegnato da Takamasa Moue, è un manga unico nel suo genere, che unisce dramma familiare, crescita personale e Rakugo, la tradizionale arte giapponese dello storytelling teatrale.

La protagonista è Akane Osaki, una liceale decisa a diventare una Shin’uchi, il grado più alto nel Rakugo, dopo un evento scioccante che colpisce la sua famiglia. Un manga che ha saputo sorprendere anche i lettori più action-oriented di Weekly Shonen Jump, conquistando spazio tra opere più convenzionali.
Primo teaser e visual ufficiale
Nel trailer rilasciato, possiamo vedere il padre di Akane impegnato in una performance di Rakugo, con Akane sullo sfondo pronta a salire sul palco e seguire il suo cammino. L’atmosfera mescola introspezione e tensione emotiva, anticipando una trasposizione fedele al cuore narrativo dell’opera.

La visual mostra Akane su un palco, illuminata dalla luce dei riflettori, con un’espressione determinata. Un’immagine semplice, ma potente, che incarna il tema del racconto orale e del confronto con se stessi davanti a un pubblico.
Cast e staff ufficiali confermati
- Anna Nagase darà voce ad Akane Osaki
- Takuya Eguchi sarà Karashi Nerimaya, studente universitario due volte campione della Karaku Cup
- Rie Takahashi interpreterà Hikaru Koragi, giovane talento del doppiaggio

Staff tecnico:
- Regia: Ayumu Watanabe (Children of the Sea, Summer Time Rendering)
- Character design / Direzione animazione: Yu Harima
- Sceneggiatura: Michihiro Tsuchiya
- Colonna sonora: Akio Izutsu
- Supervisore Rakugo: Kikuhiko Hayashiya (rakugoka professionista)

Un sito ufficiale è già online e include un’illustrazione originale del regista con la scritta “La forma è vuoto, il vuoto è forma”, oltre a un messaggio dello stesso Yuki Suenaga, che ha dichiarato:
“Mi sono spesso chiesto se il Rakugo disegnato nel manga potesse davvero diventare un anime. Ora posso dire con orgoglio: sì, può esserlo! Un team di talento sta lavorando con grande passione. Guardatelo con fiducia!”
Akane-banashi avrà un panel all’Anime NYC 2025
Lo staff sarà anche presente all’Anime NYC di agosto 2025, dove verranno svelati nuovi dettagli. Tra gli ospiti confermati:
- Seisuke Araki, editor Shueisha
- Kazuki Endo, produttore di TV Asahi

La trama della serie
Akane Osaki è una studentessa appassionata di Rakugo, una forma d’arte che ha imparato ad amare grazie a suo padre, Shinta Arakawa. Ma quando un misterioso evento cambia per sempre la sua vita, Akane decide di diventare una shin’uchi, la migliore narratrice vivente. Inizia così la sua scalata in un mondo competitivo, dove ogni parola può determinare il tuo destino.
Con Akane-banashi, Weekly Shonen Jump dimostra ancora una volta di saper lanciare titoli che rompono gli schemi. L’adattamento anime potrebbe trasformare questo gioiello narrativo in un successo globale, grazie a un team esperto e una storia dal forte impatto emotivo.