Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Otaku, geek, nerd e l’utilizzo errato di queste parole
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Otaku, geek, nerd e l’utilizzo errato di queste parole

Jes 7 anni fa Commenta! 43
 

Dovunque noi ci troviamo sentiamo parole che sono usate con un certo significato. A volte però queste sono state importate da paesi esteri e in questi tali parole hanno dei significati, se non completamente, quasi differenti.

Contenuti
OtakuTipologie di otakuGeekNerdCosa porta all’ossessione

Otaku

È questo il caso della parola Otaku. In Occidente, quindi anche in Italia, questa parola viene usata in particolare dai ragazzi per indicare i coetanei particolarmente appassionati a qualcosa, come ad esempio fumetti, videogiochi o altro. Se però ci spostiamo nelle terre del Sol Levante notiamo che il significato di questo termine inizia a variare sensibilmente.

Otaku è infatti una parola di origine giapponese, arrivata fino a noi insieme alla cultura fumettistica orientale. Questo termine in Giappone è nato con significato particolamente dispregiativo. Otaku è una persona particolamente appassionata a manga, anime e argomenti ad essi legati, come possono essere le action figure. Questa passione però è andata oltre tanto da essere diventata un’ossessione. Gli Otaku quindi sono persone ossessionate da una certa passione, tanto da tralasciare tutto ciò che gli sta attorno.  A volte arrivano addirittura a tralasciare sè stessi; parliamo quindi della cura della propria persona o della casa in cui si abita.

Leggi Altro

My Hero Academia: Vigilantes, ecco il nuovo personaggio
A New Dawn, film posticipato
Gakkō dewa Oshiete Kurenai Taisetsu na Koto ottiene un anime
The Legend of the Legendary Heroes, termina la saga

Otaku però è una parola generica, infatti tra questi possono essere fatte delle distinzioni.

Tipologie di otaku
  • Akiba-kei (秋葉系) sono otaku che passano la maggior parte del loro tempo nel quartiere di Akihabara a Tōkyō e sono ossessionati principalmente da anime, idol e videogiochi;
  • Anime otaku sono maniaci degli anime e sono chiamati anche aniota;
  • Cosplay otaku sono maniaci dei cosplay;
  • Figure moe zoku sono collezionisti di PVC Figure;
  • Gēmu otaku sono maniaci dei videogiochi;
  • Itasha (痛 车), è la mania di decorare le automobili con i personaggi, prevalentemente ragazze cute di anime, manga o videogiochi. Questi di solito passano il loro tempo ad Akihibara, un quartiere di Tokyo, Nipponbashi, un quartiere di Osaka, e Osu, un quartiere di Nagoya. La decorazione ha un nome differente a seconda del mezzo. Se è per una motoclicletta allora è chiamata itansha (痛単車); mentre se è per un’automobile è chiamata itachari (痛 チャリ);
  • Manga otaku sono maniaci dei manga;
  • Pasokon otaku sono maniaci dei pc;
  • Wota, precedentemente conosciuto come idol otaku, è un maniaco delle idol che usa particolari danze durante i concerti chiamate wotagei per sostenere l’idol.

Possiamo però dire che sia una fortuna non considerare questo termine in modo così dispregiativo in Occidente? Forse non è totalmente corretta questa pratica, anche se molto di moda.

Geek

In Occidente, al contrario, esiste un’altra parola per indicare persone appassionate, ovvero Geek. Questa però non sempre è utilizzata in modo dispregiativo. Infatti può essere utilizzata sia dalla stessa persona come motivo di orgoglio verso le proprie capacità, oppure da persone esterne a questa. Queste ultime lo possono identificare la persona come esperta e quindi elogiarla, oppure usarla appunto in senso dispregiativo avvicinandosi al termine giapponese otaku.

Con la parola geek spesso e volentieri vengono indicati gli esperti informatici, ma questi, come succede per gli otaku non sono i soli geek esistenti. Gli informatici sono i più famosi, ma esistono anche i politici, gli appassioni alle scienze naturali e tanti altri.

Il termine geek nasce nel 1800 dal dialetto inglese, ma si utilizzava anche in Germania e Olanda. Allora però identificava coloro che, per intrattenere gli abitanti nelle fiere di paese, mangiava insetti vivi. Con il tempo l’accezione del termine è molto cambiata fino ad arriva a quello che è oggi.

Nerd

Questo come i due termini precedenti è utilizzato per indicare un appassionato. È un termine inglese usato maggiormente in Italia. Inizialmente dispregiativo come il termine otaku, ora è utilizzato come identificativo di orgoglio.

Gli esperti di tecnologia sono nerd secondo la nostra accezione. Queste persone però sono tendono però ad essere solitarie e con una vita sociale quasi pari allo zero. Sembrerebbero simili ai geek, ma anche gli esperti dissentono tra loro su questa relazione. Per alcuni i geek sono meno esperti dei nerd; mentre per altri i nerd sono dei geek in grado si integrarsi nella loro vita sociale e al contrario i geek sono esperti di tecnologia incapaci di mantenere una vita sociale.

Cosa porta all’ossessione

Una domanda che a volte in molti si possono fare è “Cos’è che porta una persona ad essere ossessionata da qualcosa o anche qualcuno a volte?”. La risposta potrebbe essere semplice quando complessa. Semplice perchè dipende dalle persone; complessa invece perchè è la psiche di una persona a renderla ossessionata da qualcosa o qualcuno. Come ben sappiamo infatti la psiche umana è qualcosa di estremamente complesso.

Un esempio di ossessione potrebbero essere le passioni e gli hobby del tempo libero. Queste sono le più disparate, ma tra le più frequenti abbiamo videogiochi, anime e manga. Qualche giorno fa vi abbiamo anche parlato di come la mania dei videogiochi ora è considerata una vera e propria malattia.

L’ossessione per questi hobby infatti può portare a lungo andare, se la persona non sta attenta, alla mancanza di distinzione tra realtà e finzione. Diverse volte abbiamo sentito di come questa “malattia” abbia portato ad incidenti domestici. Siamo testimoni anche di come questi incidenti abbiano poi portato videogiochi, anime e manga ad essere additati come causa di violenza.

Avete usato anche voi uno di questi termini qualche volta?

Potrebbero interessarti

Angel Sanctuary: Tokyo Chronos si avvicina alla conclusione

Noimondo no hanamuko e Sōchō-sama, dekiai-chū ni tsuki, iniziate le serie

My Hero Academia: Vigilantes Episodio 7 – L’arrivo di Makoto Tsukauchi e la verità sui vigilanti di Naruhata

Blue Lock capitolo 302: Seishiro Nagi e il difficile addio al Blue Lock

Please Put Them On, Takamine-san! Episodio 8: l’ingresso di Ellie conferma i sentimenti di Takamine per Shirota

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?