Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Nuovi manga per Bao Publishing
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Comunicati UfficialiNotizie

Nuovi manga per Bao Publishing

La linea Aiken si arricchisce

Jacopo Basanisi 2 ore fa Commenta! 7
 

Anche Bao Publishing si prepara al Lucca Comics & Games 2025, con una serie di novità in arrivo per la linea Aiken, dedicata alle opere provenienti dal Paese del Sol Levante.

Nuovi manga per bao publishing

Proprio in fiera potremo vedere in anteprima Tokyo Tarareba Girls, di Akiko Higashimura. In una Tokyo frenetica e con le Olimpiadi alle porte, tre ragazze vivono alla ricerca di risposte esistenziali le cui domande sono poste da una società sempre più pressante: Kaori, Rinko e Koyuki hanno trent’anni e sono professioniste affermate, eppure non riescono a trovare il grande amore! Ma siamo sicuri che sia proprio necessario mettere su famiglia e adempiere a tutte le aspettative sociali, come se fossero caselle da spuntare? E cosa accadrebbe invece se rinunciassero alla propria individualità per lasciare spazio al matrimonio? Un umorismo che cerca di decostruire tutti i cliché della nostra società e un affresco di una generazione a cui è stato fatto credere di non essere mai abbastanza.

A dicembre è previsto l’arrivo di Quello che la pioggia non dice, di Izumi Okaya. Ame è una giovane ragazza a prima vista un po’ eccentrica: a differenza di tutti gli altri, lei non riesce a innamorarsi. Si è trasferita in periferia, in una casa piuttosto modesta, alla giusta distanza dal centro e da tutte quelle relazioni che la fanno sentire strana e sbagliata. Eppure la sua non è una fuga dalla realtà, tutt’altro: è la ricerca del proprio modo di stare al mondo. Nel corso dei capitoli di questa delicata e onesta storia corale i personaggi che incontrano il suo cammino non riescono mai a capirla davvero fino in fondo, perché Ame sa comportarsi come specchio per gli altri, restituendo loro esattamente ciò di cui hanno bisogno, come in un percorso di guarigione.

Leggi Altro

Spirit Fingers, live action il 29 ottobre
Le uscite Star Comics di ottobre
One-Punch Man 3, non perdere il nuovo video
Kusunoki’s Garden of Gods, ecco il nuovo video

Gli annunci non si fermano qui. Nel 2026 saranno presto messe in calendario altre opere, tra serie e volumi autoconclusivi.

La mia vita a 24 fotogrammi al secondo, di Rintaro, ci racconta una vita straordinaria che attraversa il Giappone dal dopoguerra fino ai nostri giorni, tra incontri, serate interminabili, jazz, sigarette, ma soprattutto grande cinema. Una passione ereditata dal padre e che ha fatto nascere molto presto nell’autore il desiderio di diventare regista, che proprio nell’animazione troverà la sua grande occasione. Una figura imprescindibile nel suo percorso sarà Osamu Tezuka, con il quale lavorerà fianco a fianco alla serie animata Astro Boy. Se il cinema d’animazione giapponese è diventato un punto di riferimento mondiale, lo dobbiamo in gran parte alla figura mitica di Rintaro.

La tigre delle nevi bao publishing

Andremo indietro nel tempo con La tigre delle nevi di Akiko Higashimura. E se Kenshin Uesugi, potente signore della guerra vissuto durante il periodo Sengoku nel Sedicesimo secolo, in realtà fosse una donna? Akiko Higashimura parte da questa teoria per proporci un manga storico che racconta la vita dello stratega senza pari soprannominato la “tigre di Echigo”. La storia ha inizio nel 1529, quando Tamekage Nagao, signore di Kasugayama, decide di fare del terzo figlio il suo erede; con suo grande disappunto nasce una bambina, che decide di educare come un maschio. La figlia Torachiyo crescerà in un piccolo castello di montagna, ignara dell’incredibile destino che la attende.

Una vita tra i margini è il manifesto di Yoshihiro Tatsumi, il pioniere del movimento realistico gekiga, che ha portato la sua carriera a percorrere un binario parallelo a quella del suo mentore, Osamu Tezuka, del quale non è mai stato allievo. In questo ponderoso volume, Tatsumi racconta degli inizi, nel secondo dopoguerra, tratteggiando un affresco doloroso, ma lucido, sul Giappone della ricostruzione e sulla nascita di uno dei più importanti movimenti nella lunga e variegata storia del manga. Un volume curatissimo, con una nuova traduzione dal giapponese, rispettoso del materiale originale, degno della grandiosa prova d’autore di Tatsumi, che nel 2011 è anche diventata un lungometraggio animato.

Torniamo nel secondo dopoguerra con Swinging’ Dragon & Tiger Boogie di Koukou Haida. Questa è la storia di Oto Mori, una giovane musicista. Mentre suona il contrabbasso per strada, incontra due jazzisti che rimangono affascinati dalla sua voce: si piacciono a tal punto da decidere di esibirsi insieme in alcune basi americane, dove però troveranno ad attenderli la rabbia e il risentimento di alcuni soldati. Riuscirà Mori a continuare a cantare nonostante il rancore del suo pubblico, e dove la porterà quest’avventura iniziata quasi per caso?

La taverna di mezzanotte

Con L’ora del caffè, Tetsuya Toyoda ci invita a condividere per un istante la follia e le angosce di un variegato cast di attori degni di uno spettacolo di teatro moderno. Da Antonio Morelli, regista italiano mitomane, alle indagini di Yamasaki, detective privato disilluso, passando per le disavventure di una giovane adolescente in fuga, Toyoda si diverte a farci passare dalle risate alle lacrime. A tratti amari, corposi, dolci o rinvigorenti, questi diciassette capitoli sono altrettanti momenti di vita da assaporare. proprio come un buon caffè.

Infine, un gradito ritorno con il tredicesimo volume di La taverna di mezzanotte di Yaro Abe. Prosegue l’amatissima serie che racconta questa strana taverna nel cuore di Tokyo, che apre solo da mezzanotte all’alba e in cui si può chiedere qualsiasi piatto si voglia (a patto che lo chef abbia gli ingredienti). Un luogo dell’anima in cui sedersi, da soli o con altri commensali, per perdersi nei ricordi e gustare il sapore delle emozioni.

Potrebbero interessarti

Bonnō☆Saiyūki, termina il manga

I Became a Legend After My 10 Year-Long Last Stand ottiene un anime

Uscite settimanali dal 6 al 12 ottobre

Magical Girl Lyrical Nanoha, ecco il nuovo trailer

Yona la principessa scarlatta, il manga è tornato

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?