Anime e manga regalano spesso storie capaci di risvegliare le nostre emozioni. Tra le moltissime idee originali si possono trovare opere tratte, o liberamente ispirate, da libri pubblicati in diverse epoche, dal recente passato ai grandi classici della letteratura.
7- Snow White with the Red Hair
Questa serie rielabora la storia di Biancaneve dalle sue fondamenta. L’unica cosa che le due stagioni dell’anime hanno mantenuto rispetto alla storia originale sono il nome della protagonista e il suo carattere gentile. Nuova identità, nuova personalità e una nuova motivazione alla base del personaggio, la ricerca dell’indipendenza.
6- Moriarty the Patriot
Le avventure di Sherlock Holmes rivivono attraverso il punto di vista del suo acerrimo nemico, James Moriarty. La produzione riesce a cogliere le personalità dei protagonisti e l’atmosfera generale in cui si sviluppano le storie ideate da Sir Arthur Conan Doyle.
5- Il libro della giungla
Le avventure di Mowgli rivivono in questo anime degli anni Ottanta. La strada scelta è quella di aderire perfettamente al materiale originale, ancora di più rispetto al film Disney. Sicuramente la serie non brilla per la sua qualità visiva, e ha perso mordente sul pubblico anche a causa di un ritardo nella distribuzione internazionale, ma rimane tra i migliori adattamenti.
4- Romeo X Juliet
La storia di Shakespeare rivive in un contesto futuristico, in cui Verona fluttua nei cieli e il punto di vista è più sbilanciato dal lato di Giulietta. L’adattamento rimane fedele all’originale, con diversi colpi di scena in salsa fantasy.
3- Flo la piccola Robinson
Una famiglia svizzera si trova a rivivere le avversità incontrate da Robinson Crusoe. L’anime si muove su toni più leggeri rispetto all’opera originale, ma riesce comunque a coglierne l’atmosfera selvaggia, pur mantenendo uno stile adatto ai più piccoli.
2- Piccole Donne – Una per tutte, tutte per una
La storia di quattro sorelle, ambientata in uno dei momenti più complicati della storia americana. Tra gli adattamenti di questo romanzo spicca quello del 1987, arrivato anche in Italia. Si tratta di quello più fedele all’opera originale e, con i suoi 50 episodi, non è neanche tra i più lunghi dell’epoca.
1- Anne Shirley
L’ultima iterazione della saga di Anna dai capelli rossi ha scelto di adottare uno stile meno maturo, per venire incontro a un pubblico più giovane e per essere seguito da tutta la famiglia. Risulta molto evidente la cura con la quale è stata riadattata questa fiaba moderna, capace di toccare il cuore.