L’epopea dei giganti non è ancora finita. A quattro anni dalla conclusione del manga e a due dall’epilogo dell’anime, Attack on Titan (Shingeki no Kyojin) torna a far parlare di sé con un progetto speciale per celebrare il 16º anniversario del manga di Hajime Isayama.

Un tributo titanico alla serie che ha cambiato il volto dell’anime moderno
Era il 2009 quando sulle pagine del Bessatsu Shōnen Magazine appariva per la prima volta Eren Jaeger, ignaro protagonista di una delle serie più intense e rivoluzionarie del panorama giapponese. Oggi, quasi due decenni dopo, il mondo intero continua a rendere omaggio a quella che è diventata una delle opere più amate e discusse della storia del manga.

Per festeggiare questo importante traguardo, è stato annunciato un nuovo progetto artistico che punta i riflettori proprio sul manga originale. L’iniziativa prevede oltre 50 illustrazioni, tutte ispirate alle iconiche copertine dei 34 volumi pubblicati e ad altre immagini chiave tratte dalle riviste in cui la serie è stata serializzata.
Attack on Titan, illustrazioni numerate e da collezione: ogni pezzo sarà unico
Secondo quanto rivelato finora, le illustrazioni saranno realizzate come pannelli numerati, rendendo ciascuna copia un pezzo da collezione irripetibile. Oltre alle cover già note ai fan, tra le 52 immagini troveremo anche una tratta dall’artbook ufficiale FLY, pubblicato dopo la conclusione del manga.

Una scelta, quella di tornare alle origini cartacee, che sembra voler ricordare al pubblico quanto il cuore dell’opera sia sempre stato nel suo racconto visivo e narrativo senza compromessi, quello che ha fatto discutere, piangere, e appassionare milioni di lettori in tutto il mondo.
Ancora pochi dettagli ufficiali, ma l’attesa è già alle stelle
Al momento non sono stati ancora diffusi dettagli precisi su prezzi, disponibilità o canali di vendita delle illustrazioni, ma è facile immaginare che i fan faranno di tutto per aggiudicarsi almeno una di queste opere. D’altronde, il merchandise legato ad Attack on Titan ha subito un rallentamento negli ultimi anni, e questa iniziativa potrebbe rappresentare una nuova linfa per la community sempre viva e attenta.

Ricordiamo che la serie anime, iniziata nel 2013 e conclusasi nel 2023, ha avuto una storia produttiva particolarmente intensa, con i primi tre archi realizzati dallo studio Wit e il finale firmato MAPPA. La versione Blu-ray dell’ultima stagione, distribuita da Crunchyroll, ha recentemente riportato l’opera al centro delle conversazioni tra fan e collezionisti.