Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Akane-banashi potrebbe essere l’erede di un grande classico
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnimeNotizie

Akane-banashi potrebbe essere l’erede di un grande classico

L’hype per l’adattamento anime di Akane-banashi ricorda un altro anime legato a una tradizione culturale giapponese

Giuseppe 4 ore fa Commenta! 4
 

Data la sua natura minimalista, si potrebbe pensare che sia quasi impossibile trasporre il Rakugo in un’opera stampata come un manga. Eppure, è esattamente ciò che Akane-banashi è riuscito a fare – e con successo.

Contenuti
Rakugo: una tradizione comica giapponeseLa trama di Akane-banashiIl paragone con Hikaru no GoTradizioni che si rinnovano
Akane-banashi potrebbe essere l’erede di un grande classico

Rakugo: una tradizione comica giapponese

Nel Rakugo, forma tradizionale di narrazione comica, il narratore – chiamato rakugoka – siede su un palco e racconta un monologo utilizzando soltanto un ventaglio di carta e un piccolo panno come unici oggetti di scena. Per interpretare più personaggi, il rakugoka si affida a cambi di voce, espressioni facciali, onomatopee e movimenti del corpo appena accennati. In pratica, è una forma tradizionale di stand-up comedy… seduta.

Scritto da Yuki Suenaga e illustrato da Takamasa Moue, questo manga ongoing di 17 volumi riesce a sfruttare i punti di forza del mezzo: layout variabili, stili grafici differenti, angolazioni, climax visivi, sfondi evocativi e dettagli narrativi che colmano il divario con la performance dal vivo. Il manga ha ricevuto grandi elogi, e non sorprende che ora sia in arrivo un adattamento anime destinato a far conoscere questa arte tradizionale in tutto il mondo.

Leggi Altro

5 Centimeters Per Second, rivelata una nuova attrice
One Piece – Gege Akutami, creatore di Jujutsu Kaisen, contribuisce alla creazione di cinque carte da gioco
One Piece, lo spinoff torna con un nuovo episodio
One Piece 1132, la nostra recensione

La trama di Akane-banashi

Il Rakugo è un’arte che richiede anni di pratica per passare dallo status di apprendista zenza, al livello intermedio futatsume, fino al grado più alto di shinuchi.

Akane-banashi potrebbe essere l’erede di un grande classico

Akane Ousaki, da bambina, restava incantata dallo stile innovativo di suo padre Tohru. Ma quando Tohru affronta l’ultimo esame per diventare shinuchi, la sua esibizione – pur intensa – non convince il maestro Issho Arakawa. Non solo fallisce, ma viene espulso dalla scuola di Rakugo, tanto da abbandonare del tutto la disciplina per un lavoro comune.

Decisa a vendicare l’ingiustizia subita dal padre, Akane chiede al suo ex maestro, Shiguma Arakawa, di prenderla come allieva. Scettico, Shiguma decide di metterla alla prova: esibirsi davanti a un vero pubblico.

Akane-banashi potrebbe essere l’erede di un grande classico
Akane-banashi

A dispetto di un concept che potrebbe sembrare poco accattivante, la serie è sorprendentemente shonen nello spirito, con una tensione da competizione che cattura subito. Persino Hideaki Anno (Neon Genesis Evangelion) ed Eiichiro Oda (One Piece) hanno lodato il manga.

L’anime potrà arricchire ulteriormente l’esperienza con musica, doppiaggio, effetti sonori e animazioni, dando vita alle performance in modo ancora più immersivo.

Il paragone con Hikaru no Go

Il caso di Akane-banashi ricorda quello di un’altra serie di Shonen Jump che, anni fa, aveva riportato in auge una tradizione giapponese: Hikaru no Go, manga del 1998 di Yumi Hotta e Takeshi Obata (Death Note), adattato in anime nel 2001.

Akane-banashi
Akane-banashi

Lì non si trattava di Rakugo, ma del Go, il complesso gioco da tavolo strategico. Hikaru no Go ha ispirato un’intera generazione di giovani a scoprire e praticare il gioco, grazie a una trama avvincente: il giovane Hikaru Shindo trova una vecchia tavola da Go e libera lo spirito di Fujiwara no Sai, maestro dell’epoca Heian, che lo guida a padroneggiare una tecnica leggendaria. Inizialmente disinteressato, Hikaru cambia atteggiamento dopo aver incontrato il prodigio Akira Touya, il suo nuovo rivale.

Tradizioni che si rinnovano

Oggi, arti antiche come il Rakugo si stanno adattando ai tempi, raggiungendo un pubblico più ampio grazie allo streaming e ai media digitali.

Così come Hikaru no Go aveva risvegliato l’interesse per il Go, Akane-banashi ha il potenziale per far conoscere il Rakugo alle nuove generazioni, in Giappone e nel mondo, mantenendo viva una tradizione secolare attraverso il linguaggio moderno dell’animazione.

Potrebbero interessarti

The Camphorwood Custodian, anime il 30 gennaio

Gundam supera Dragon Ball e One Piece con un nuovo straordinario record

Mercedes and the Waning Moon ottiene un anime

Uscite settimanali dall’11 al 17 agosto

One Piece Episodio 1140: data di uscita, dove guardarlo e altro

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?