Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: TOP 7 colpi di scena che hanno rovinato un anime
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ClassificheNotizie

TOP 7 colpi di scena che hanno rovinato un anime

A volte è meglio non cambiare

Jacopo Basanisi 21 ore fa Commenta! 4
 

Un colpo di scena ben studiato può cambiare la percezione di un’intera serie anime, con rivelazioni sconvolgenti che comportano un mutamento di prospettiva. Al contrario, quando i colpi di scena portano eccessivi cambiamenti imprevisti, rischiano di rovinare la serie. Uccidere un personaggio al momento sbagliato, scoprire che un personaggio buono in realtà è cattivo, rivelare un nuovo personaggio solo per la parte finale, sono tutte scelte molto rischiose.

Contenuti
7- I poteri di Samurai Flamenco6- La barca dell’amore5- Un legame imprevisto4- Stockings uccide Panty3- Gli alieni sono il nemico2- Il sacrifico di Marianne1- La fine del duello tra Light e L

Pur trattandosi di serie disponibili da diverso tempo, ovviamente questa classifica conterrà spoiler.

7- I poteri di Samurai Flamenco

Un eroe poco super, senza poteri ma con una grande forza di volontà. Samurai Flamenco si ispira alle avventure id Kamen Rider, e infatti dopo una breve introduzione vediamo il protagonista combattere con veri mostri, dopo aver provato ad occuparsi soltanto di piccoli crimini. Da questo momento in poi Masayoshi inizia ad acquisire veri poteri, cambiando il tono della serie, uno slittamento poco gradito da alcuni fan.

Leggi Altro

Yōkoso destudio e e Senpan yūsha no teimai, iniziate le serie
One Punch Man Stagione 3 svela i suoi mostri più disgustosi
Lo Studio di Solo Leveling potrebbe essere in serie difficoltà
Cyberpunk: Edgerunners 2 — Lucy potrebbe tornare nella nuova serie Netflix!

6- La barca dell’amore

School Days ha portato all’estremo il genere harem, con un protagonista che cerca di avvicinarsi a qualunque ragazza mostri interesse per lui, con conseguenze non sempre positive. Il percorso scelto dall’anime è quello della “bad ending” della visual novel, in cui Makoto viene accoltellato e finisce per essere trascinato su una barca, per un finale inquietante.

5- Un legame imprevisto

Gundam 0083 è una delle serie più apprezzate tra quelle dedicate al robottone gigante, un punto fermo nella cronologia dell’ambientazione. Nonostante i tanti punti di forza, come l’animazione in stile anni Novanta, il colpo di scena finale rovina un po’ la storia. Nina Purpleton, creatrice dei Gundam protagonisti, tradisce Kou, rivelandoci che il suo avversario Anavel Gato non era altri che una sua vecchia fiamma e opponendosi quindi alla sua cattura. 

4- Stockings uccide Panty

Panty & Stocking With Garterbelt è sempre stata una serie con tratti demenziali e parodistici, ma nonostante questo ha mantenuto una certa coerenza narrativa. Almeno fino alle battute finali. Con un colpo di scena scioccante, Stocking si rivela come un demone e taglia Panty in 666 pezzi. Un finale poco consono per un’opera scanzonata, che peraltro ha una seconda stagione in arrivo.

3- Gli alieni sono il nemico

Darling in the Franxx ha provato a reinterpretare lo stile classico dei mecha da battaglia, con una lotta senza quartiere tra l’umanità e i mostri che minacciano la sopravvivenza delle persone. Dopo 19 episodi in cui pensavamo di seguire il punto di vista dei buoni, ci troviamo di fronte a una rivelazione: il comportamento dei piloti segue in realtà la volontà di una razza aliena, i Virm, veri cattivi della serie. 

2- Il sacrifico di Marianne

Fin dal primo episodio, Lelouch è motivato ad abbattere l’impero di Britanna come vendetta personale per il destino della sua famiglia. Alla fine della seconda stagione scopriamo però che la scomparsa della madre Marianne faceva parte di un piano elaborato da lei stessa per consolidare il potere dell’imperatore.

1- La fine del duello tra Light e L

Death Note ha raggiunto una mostruosa popolarità grazie allo scontro di intelletti tra i due protagonisti, impegnati a prevalere l’uno sull’altro attraverso continui colpi di scena e tattiche a volte improbabili, ma molto coinvolgenti. Perdere l’unica controparte di Kira così presto ha lasciato i fan a bocca aperta, i quali hanno apprezzato meno i restanti episodi, anche per colpa dell’adattamento anime che ha lasciato per strada alcuni elementi interessanti della storia di M e N.

Potrebbero interessarti

The Rising of the Shield Hero 4×01: Naofumi sbarca a Siltvelt!

Dandadan 2: finalmente arriva l’Evil Eye!

The Rising of the Shield Hero S4: Tutti gli episodi e quando escono

Shangri-La Frontier, non perdere la nuova immagine

One-Punch Man 3, arrivano le critiche per la mancanza di aggiornamenti

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?