L’ultimo decennio del secolo ha visto una grande sperimentazione nel campo delle tecniche di animazione, con serie che tra il 1990 e il 1999 hanno rivoluzionato il mondo degli anime.
Per la generazione dei millennials, questi sono gli anni dei ricordi più rappresentativi, con saghe che hanno segnato la personalità degli spettatori. Il fatto che questa classifica potrebbe contenere decine di opere considerate tra le migliori della storia è una testimonianza della grande qualità realizzativa raggiunta nel corso del decennio.
7- Slam Dunk
Siamo nel 1993, seguiamo le avventure di Hanamichi Sakuragi, teppistello che entra nella squadra di pallacanestro della sua scuola per far colpo su una ragazza, per poi innamorarsi perdutamente di questo sport e delle emozioni che sa regalare. Uno dei capisaldi del genere sportivo.
6- Pokemon
I piccoli mostri tascabili arrivano in televisione nel 1997 e il mondo non sarà mai più lo stesso. Dai videogiochi la pokemon mania si estende alla televisione, per poi approdare su qualunque supporto si possa immaginare, dalle carte collezionabili alle statuette. Il volto di Pikachu ha invaso il mondo e non accenna a lasciarci spazio anche dopo alcuni decenni.
5-Detective Conan
Una delle serie più longeve, che va avanti dal 1996, oltre che ormai un grande classico del genere mistery. Le indagini del detective imprigionato nel corpo di un bambino riescono ancora ad emozionare, tra colpi di scena e scene d’azione degne di uno shonen.
4-Sailor Moon
Le serie d’azione sono da sempre dominate dal pubblico maschile, ma nel 1992 Sailor Moon ha stravolto le gerarchie, diventando un punto di riferimento per tutti gli appassionati del genere. Bunny e le sue compagne lottano contro il male con la loro magia, ma anche con una grande forza d’animo.
3-Ghost in the Shell
Il film che ha dato origine all’ondata cyberpunk arriva nel 1995, con un adattamento perfetto dell’opera di Masamune Shirow, realizzato da Mamoru Oshii. La Sezione 9 di pubblica sicurezza indaga su un criminale che ha gettato nel panico la città e le grandi corporazioni che la animano, sollevando dilemmi morali e imperativi biologici.
2- Neon Genesis Evangelion
Nello stesso anno approda sul piccolo schermo una serie che mischia elementi mecha con tematiche shonen, il tutto condito con filosofia esistenzialista e fortissimi richiami religiosi. La storia di Shinji ha appassionato, nel bene e nel male, generazioni di fan, che hanno trovato qualcuno in cui rispecchiarsi nei momenti più bui.
1- One Piece
Rientra per il rotto della cuffia questo anime del 1999, arrivato ormai a superare i 1000 episodi. One Piece è ormai un fenomeno globale, arrivato nelle sue fasi conclusive, in attesa di scoprire un finale attesissimo. La capacità di questa serie di mantenere alti livelli qualitativi lo ha fatto svettare tra gli altri concorrenti, evolvendosi nel corso del tempo pur mantenendo uno stile coerente.