Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Tokyo Duel 1 – La recensione
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in VetrinaRecensioni

Tokyo Duel 1 – La recensione

Jacopo Basanisi 1 anno fa Commenta! 5
 

Per mantenere la pace, è necessario prepararsi alla guerra. Soprattutto se abiti in una piccola città dell’area metropolitana di Tokyo.

Contenuti
La trama di Tokyo Duel volume 1L’operaScheda Tecnica

Il primo volume di Tokyo Duel è disponibile in formato cartaceo e sugli shop digitali con Ishi Publishing.

Tokyo duel

Leggi Altro

Toilet-Bound Hanako-kun 2, sequel a luglio
Occhi, J-POP Manga presenta il nuovo volume di Soshichi Tonari e Junji Ito
Bleach, mostrata una nuova immagine collaborativa con Star Wars
Jujutsu Kaisen 2, nuova immagine dal film

La trama di Tokyo Duel volume 1

Dopo la seconda guerra mondiale, per mantenere la pace è stato istituito in Giappone un nuovo modello di gestione dei conflitti, basato su duelli svolti lungo la linea Yamanote, la circolare che tocca ogni area della città metropolitana di Tokyo. La costruzione di una nuova fermata mette in pericolo la pace. Le relative concessioni saranno stabilite in base ai risultati di un torneo tra i diversi quartieri.

Il punto di vista del lettore è quello di Kanda, una delle fermate della linea Yamanote, in cui vive Koinosuke Yasuda, quarto Yojimbo, conosciuto anche come il festaiolo di Shitamachi. Forestiero d’origine, è riuscito a conquistare nel tempo il cuore degli abitanti della zona. Il ragazzo è il prescelto che parteciperà al torneo, che non mette in palio soltanto le nuove concessioni, ma anche il futuro stesso della città.

Si va subito al sodo, con il primo match contro Shinagawa. Kaoru Kaieda è un avversario temibile, dotato fisicamente e assolutamente senza scrupoli nei riguardi dell’ambiente circostante. Il suo obiettivo non è soltanto battere Koinosuke, ma anche prendere il controllo di Kanda per eliminarne gli sprechi che, nella sua mente, corrispondono a tutti gli elementi tradizionali, non votati al profitto.

Lasciatosi alle spalle il primo duello, è già tempo di pensare allo scontro con Ueno. Lo yojimbo di Ueno è un ragazzone che porta una maschera da panda, una passione che spesso cade nella mania. Gli abitanto di Ueno hanno un po’ paura di lui, per i suoi comportamenti aggressivi. Questo secondo combattimento si rivela molto più complicato del previsto.

Tokyo duel

L’opera

Nella più classica tradizione seinen, ci troviamo di fronte a un’opera che dietro le scene d’azione, le dimostrazioni di mascolinità e i colpi segreti, nasconde qualcosa di più. Di certo non c’è la pretesa di una trama particolarmente profonda con colpi di scena mozzafiato, ma non per questo viene tutto affrontato alla leggera.

Sono tanti i dettagli che impreziosiscono la descrizione dei personaggi, che accompagnano il loro ruolo di elemento stereotipato, ma possiedono anche una buona caratterizzazione e una storia, che ci permette di comprenderne le motivazioni. Ogni sfidante rappresenta appieno il suo quartiere. Se Shinagawa è più votato alla modernità e all’impresa, Ueno è conosciuta per il suo parco e gli elementi naturali. La contrapposizione con Kanda, quartiere più legato alla tradizione e al passato, risulta abbastanza evidente.

Il primo duello viene impostato quasi come una lotta tra antico e moderno, tra lentezza e velocità, tra una vita votata al lavoro e la gioia della comunità. Il secondo cambia stile e si concentra sulla differenza tra i due yojimbo, con i diversi tipi di affetto ai quali i due sono stati abituati nel corso della loro vita.

Lo stile delle illustrazioni di Yamada ritrae in modo convincente le scene d’azione, di fondamentale importanza in una serie come questa. Il design dei personaggi riflette le rispettive attitudini, risultando molto espressivo ma mantenendo comunque uno stile non troppo duro, inaccessibile per il pubblico più giovane. Pur trattandosi di scene di violenza, per il momento non si scade nel gore più profondo, per quanto sia inevitabile vedere un po’ di sangue e lacrime.

Un primo volume che riesce nel suo intento di attirare l’attenzione sui combattimenti per il destino di Kanda, in attesa di scoprire dove ci porterà il torneo.

Tokyo duel

Scheda Tecnica

Formato: 12×18, bianco e nero

Pagine: 192

Storia e disegni: Yamada Toshiaki

Traduzione:  Mattia Soave

Potrebbero interessarti

Please Put Them On, Takamine-san! Episodio 6: il pigiama party si conclude e il festival rivela sentimenti nascosti

One Piece 1123, la recensione dell’episodio

My Dress-Up Darling 2, non perdere il nuovo video

Tougen Anki andrà in onda dall’11 luglio

In the Clear Moonlit Dusk ottiene un anime

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?