Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Racconti dal Derryleng 5 – La recensione
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in VetrinaRecensioni

Racconti dal Derryleng 5 – La recensione

Jacopo Basanisi 2 anni fa Commenta! 5
 

Quinto appuntamento con i Racconti dal Derryleng, questa volta è la stessa libreria a creare un’atmosfera inquietante.

Contenuti
La trama di Racconti dal Derryleng 5L’operaScheda Tecnica

Il quinto volume dei Racconti dal Derryleng è disponibile per l’acquisto in formato cartaceo, per poi arrivare sullo shop digitale dell’editore come di consueto tra un paio di mesi.

Racconti dal derryleng 5

Leggi Altro

Toilet-Bound Hanako-kun 2, sequel a luglio
Occhi, J-POP Manga presenta il nuovo volume di Soshichi Tonari e Junji Ito
Bleach, mostrata una nuova immagine collaborativa con Star Wars
Jujutsu Kaisen 2, nuova immagine dal film

La trama di Racconti dal Derryleng 5

Nuova riunione per il Circolo Le Horla, questa volta con un membro in meno, dato che Sir Clark ha compiuto il suo sacrificio. Per questo Sharon si sente un po’ in colpa, mentre Randall è rimasto un po’ incredulo, come se Clark non fosse mai esistito. Ma dopotutto ormai è diventato sempre più difficile credere ai propri occhi, anche al di fuori delle storie. La signora Peabody è la prima ad accorgersi che qualcosa non va, ma si parte subito con i racconti.

In questo volume troviamo un demone molto legato ai temi famigliari, immortalato da un pittore. Sempre in ambito artistico, troviamo anche uno scrittore che, in assenza di ispirazione, trova una improbabile collaborazione con lo spirito di H.P. Lovecraft, che lo mette di fronte a cose che considerava impossibili.

Angus ci mette di fronte a due storie legate al cibo, connesse a due dei temi horror per eccellenza, gli alieni e i vampiri.

Non possono mancare i riferimenti all’antico Egitto, al rapporto tra scienza e religione e alle imprevedibili emozioni umane.

Racconti dal derryleng 5

L’opera

Durante gli incontri dei volumi precedenti abbiamo capito che la libreria di Angus non è un luogo come gli altri, ma questa volta il limite tra realtà e fantasia, o per meglio dire tra illusione ed orrore, è quantomai precario.

Il Circolo Le Horla si trova in una condizione mai sperimentata, quella di assumere il ruolo di protagonista di una storia piena di elementi inquietanti. Angus è molto bravo a distrarre gli altri membri con le sue storie, ma tutti percepiscono che qualcosa non quadra. La conferma arriva con il nuovo ospite, che per un po’ assume il ruolo di narratore, concedendo al libraio un po’ di riposo.

Woland sembra simpatico e disponibile, ha l’unico difetto di presentarsi tale e quale a uno di quei demoni contro cui solitamente combatte Samuel Stern. Abbiamo imparato a capire che ormai l’inferno è sulla Terra e che l’oscurità ha ormai eclissato la luce, ma la situazione rimane paradossale. Sarà lo stesso Randall a confermare i nostri sospetti sui motivi di questa intromissione demoniaca, quello che ancora non è chiaro è se si sia trattato di un’illusione, o di un viaggio all’interno di Legione, qualcosa a cui probabilmente tutti dovranno abituarsi, prima o poi.

Il quinto volume vede alcuni grandi ritorni direttamente da I Mostri, ma anche due racconti originali.

La storia di raccordo è scritta da Savegnago e disegnata da Perrone, mentre Il sorriso di Matka vede Andrea Guglielmino alla scrittura e Lo Storto ai disegni. Una buona storia, il primo inedito, arriva dalla mente di Simone Fiocco (della Bugs Academy) con i disegni di Riccardo Frezza. Dopo Doppio malto, di Congedo e Luca Lamberti, troviamo il secondo inedito, Food Delivery, opera di Frezza ma questa volta con i disegni di Giuseppe Latanza.

Di Matteo e Maruccia ci portano in Egitto con Il cuore del Faraone, mentre Filadoro, Fumasoli e Olimpieri ci mettono di fronte Alla luce di una stella morta. Chiudono Bambini speciali, di Fumasoli e Balbono e Vendetta!, di Fumasoli e Acunzo.

La sesta uscita è prevista per dicembre, sempre se sarà rimasto qualcosa del Derryleng, viste le disavventure del Circolo.

Racconti dal derryleng

Scheda Tecnica

Formato: 16×21 cm,  bianco e nero

Pagine: 112

Testi e disegni: AA.VV.

Potrebbero interessarti

Please Put Them On, Takamine-san! Episodio 6: il pigiama party si conclude e il festival rivela sentimenti nascosti

One Piece 1123, la recensione dell’episodio

My Dress-Up Darling 2, non perdere il nuovo video

Tougen Anki andrà in onda dall’11 luglio

In the Clear Moonlit Dusk ottiene un anime

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?