Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La pirateria danneggia l’industria di anime e manga per oltre 10 miliardi di euro
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

La pirateria danneggia l’industria di anime e manga per oltre 10 miliardi di euro

Jacopo Basanisi 2 anni fa Commenta! 3
 

Per decenni, tutta l’industria dell’intrattenimento ha lottato contro il fenomeno della pirateria, ottenendo discreti risultati. Ma forse questa tendenza sta ricominciando ad invertirsi. Con anime e manga che stanno diventando sempre più popolari anche tra fette di pubblico che prima ignoravano questo settore, sono nati anche nuovi modi per accedere a questo particolare tipo di contenuto, non sempre in modo legittimo.

Una recente stima operata dagli operatori del settore nel Paese del Sol Levante ha rilevato mancati proventi per oltre 2000 miliardi di yen, circa 15 miliardi di euro. I dati si riferiscono all’annata 2021, che vede un incremento di quasi cinque volte rispetto al 2019, un ritmo di crescita decisamente preoccupante.

Ergo proxy

Leggi Altro

Sonata wa itta dare nanda? e Yoru o totonoeru, iniziate le serie
Shūri-ya rojji no kōgu-bako e Shītagerare seijo wa shin’en no maō ni dekiai sareru, iniziate le serie
Tatsuki to Tamaki e Entertainment Mahjong Department, iniziate le serie
Thus Spoke Rohan Kishibe: At a Confessional, ecco il nuovo video

Il senso comune, così come il parere degli esperti, suggerisce che il 2020 sia stato un punto di svolta, con la pandemia e quello che ne consegue: più tempo a disposizione per fruire prodotti multimediali, ma allo stesso tempo minore disponibilità di denaro causata dalle conseguenze di una situazione difficile per l’intero pianeta.

Il report considera l’intero settore dell’intrattenimento giapponese, compresi i videogames, ma la fetta più grande delle perdite riguarda proprio il mondo dell’animazione, con due terzi della cifra totale, mentre i manga coprono il restante terzo. Il settore videoludico occupa una piccola parte, probabilmente per l’intrinseca difficoltà a distribuire prodotti pensati solo per il mercato interno, con una barriera linguistica insormontabile per i più.

EntpLe perdite sono ingenti, le cifre sarebbero potuto essere molto più alte. Il fenomeno della pirateria è sempre più monitorato per ridurne l’impatto, ma gli stessi editori giapponesi hanno imparato a seguire il percorso fatto dai propri prodotti.

L’unica cosa che forse non accettano è di trovare una soluzione che possa far realmente incontrare domanda e offerta. I contenuti piratati sono sempre esistiti in un modo o nell’altro, ma la tendenza aveva iniziato a calare con i primi aggregatori, che con un prezzo contenuto permettevano di avere un ampio catalogo di prodotti ad un prezzo accessibile. Una tendenza che negli ultimi anni si è ribaltata, con ogni singolo produttore che ha provato a lanciare i propri servizi, andando così a gravare ulteriormente sulle tasche di un pubblico che nella sua stragrande maggioranza non ha una enorme disponibilità economica.

Basti pensare a quello che è successo in Italia con l’arrivo di Netflix, che per prima è riuscita ad aggredire il mercato con prezzi competitivi e un catalogo enorme. Con l’arrivo di diversi concorrenti, e con alcuni player che hanno intrapreso azioni discutibili, come la nuova politica di Crunchyroll di eliminare gli account gratuiti, si è ridotto drasticamente l’accesso ai contenuti. Che qualcuno sta nuovamente iniziando a cercare con altre modalità.

Potrebbero interessarti

Excel Saga: Otakult #6

April Showers Bring May Flowers, rivelata la sigla

Chuhai Lips: Canned Flavor of Married Women, ecco il nuovo video

Gachiakuta, ecco la nuova immagine

Osana Najimi na Kimi ga Tamaranaku Daisuki!, termina il manga

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?