Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Ascender 4 – La recensione
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in VetrinaRecensioni

Ascender 4 – La recensione

Jacopo Basanisi 2 anni fa Commenta! 4
 

La storia è condannata a ripetersi, se le persone non impareranno dalle azioni del passato.

Contenuti
La trama di Ascender 4L’operaScheda Tecnica

Il quarto volume di Ascender, Seme Stellare, è disponibile in formato cartaceo e sullo shop digitale di Bao Publishing.

Ascender 4

Leggi Altro

Toilet-Bound Hanako-kun 2, sequel a luglio
Occhi, J-POP Manga presenta il nuovo volume di Soshichi Tonari e Junji Ito
Bleach, mostrata una nuova immagine collaborativa con Star Wars
Jujutsu Kaisen 2, nuova immagine dal film

La trama di Ascender 4

Siamo alla resa dei conti. Tim si appresta a combattere la battaglia finale contro la madre in rosso, un conflitto che ha il sapore della lotta tra magia e tecnologia. Intorno a loro si consuma una lotta per la sopravvivenza, tra i resti dell’Ugc e gli gnishiani.

Tim è cresciuto, ha ricevuto anche un aiuto, piccolo ma fondamentale per la sua comprensione dell’universo.

La posta in gioco è più alta che mai, sarà compito di ogni individuo cercare di superare questa crisi, per avere un futuro degno di questo nome. Sarà il terzo avvento dei Descender, un sacrificio plasmerà la nuova società.

Ascender 4

L’opera

A partire dallo scorso volume, i nodi hanno cominciato a venire al pettine. Se inizialmente Ascender si era posta come un’opera capace di camminare con le proprie gambe, questo finale chiude un ciclo iniziato con Descender e quindi risulta impossibile fruire al meglio dell’opera e del finale senza conoscere gli avvenimenti della serie originale. I personaggi di spicco tornano a essere proprio quelli di Descender, con Tim che toglie i riflettori da Mila, fino a questo momento un punto di riferimento per la nuova generazione di lettori.

Un legame a doppio filo, che da emotivo si fa anche narrativo, un elastico che ci ha portati in una serie dalla fantascienza al fantasy, per poi tornare a concentrarci sui risvolti tecnologici proprio sul finale di Ascender.

Da un punto di vista estetico prosegue tanto visto dal principio, con uno stile acquerello e inquadrature che ricordano sempre di più il fumetto orientale.

Tutto punta quindi alla costruzione di un secondo ciclo, indissolubile dal primo, due parti da conservare una accanto all’altra.

Un particolare di una certa rilevanza è la presenza di Telsa, che è riuscita a sopravvivere ad entrambe le saghe e potrebbe tornare una terza volta per chiudere il cerchio, se Lemire vorrà progettare un universo in cui magia e tecnologia sono al momento carenti.

Per quanto la saga presenti elementi già visti in diverse opere, Lemire riesce a proporre un racconto che spunta tutte le caselle per un’opera di successo: un buon ritmo, varietà nei personaggi, motivazioni coerenti e sviluppo senza grandi strattoni che possono mettere in luce piccoli difetti. Per gli appassionati del genere, Ascender rimane un ottimo modo di passare il tempo, anche grazie alle diverse domande esistenziali che qui e là vengono poste sulla natura dei protagonisti e, quindi, sulla natura umana.

Discorso opposto per chi non è solito masticare racconti di matrice futuristica, considerando anche uno stile di disegno ostico per chi non è completamente immerso in quello che sta succedendo.

Ascender 4

Scheda Tecnica

Formato: 16×25, colore

Pagine: 104

Storia: Jeff Lemire

Disegni: Dustin Nguyen

Traduzione: Leonardo Flavia

Potrebbero interessarti

Please Put Them On, Takamine-san! Episodio 6: il pigiama party si conclude e il festival rivela sentimenti nascosti

One Piece 1123, la recensione dell’episodio

My Dress-Up Darling 2, non perdere il nuovo video

Tougen Anki andrà in onda dall’11 luglio

In the Clear Moonlit Dusk ottiene un anime

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?