Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: To-y 1 – La recensione
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in VetrinaRecensioni

To-y 1 – La recensione

Jacopo Basanisi 3 anni fa Commenta! 5
 

Inseguire la fama non è mai facile, la strada è lastricata d’oro ma piena di insidie.

Contenuti
La trama di To-y vol. 1L’operaScheda Tecnica

To-y volume 1 è disponibile in formato cartaceo e sullo shop digitale di saldaPress.

To-y

Leggi Altro

Toilet-Bound Hanako-kun 2, sequel a luglio
Occhi, J-POP Manga presenta il nuovo volume di Soshichi Tonari e Junji Ito
Bleach, mostrata una nuova immagine collaborativa con Star Wars
Jujutsu Kaisen 2, nuova immagine dal film

La trama di To-y vol. 1

To-y Fujii ha 16 anni e tanta energia, da scaricare attraverso i Gasp, una band di ispirazione punk che si sta facendo un nome sulla scena indipendente.

Il mondo della musica in Giappone è in continuo fermento e anche un gruppo così pieno di personalità problematiche può risultare interessante alle grandi case discografiche. La famosa Kama Pro ha però occhi solo per To-y, che si trova così a dover decidere del suo destino, all’interno di un ambiente che si rivela sempre pieno di rivalità, gelosie e spietata competizione.

Il ragazzo si prende del tempo per comprendere quale sia la sua strada, mentre le pressioni dai Gasp e da Kashiro Kato della Kama Pro si fanno sempre più insistenti. To-y riuscirà però a trovare una terza via, qualcosa che sia adatto alle sue esigenze, al percorso che aveva immaginato per sé stesso.

To-y

L’opera

Il volume ci introduce a una storia di formazione e di crescita, con al centro un ragazzo che deve imparare a fare qualche compromesso e a lasciarsi dietro il passato per mettersi sulla strada più adatta a lui.

Il mondo di To-y è popolato da figure maschili che si pongono spesso in contrasto con la sua vita, mentre tutte le figure femminili in qualche modo si muovono per rendere più dinamico il suo sviluppo.

Troviamo infatti sua cugina, della quale scopriamo diversi nomi d’arte, a simboleggiare la sua maturazione artistica dal rock al pop. Da sempre sua sostenitrice, offre a To-y una grande occasione di contatto con la casa discografica più in voga del momento. Kashiro Kato è una figura di fondamentale importanza per la storia, la produttrice cerca in tutti i modi di portare To-y nella sua scuderia artistica, apparentemente con scarso successo, ma con un investimento considerevole. E infine Niya, la fan numero uno di To-y, si ritaglia sempre più spazio nella sua vita con un affetto incondizionato e in parte anche ricambiato.

Proprio Niya, ragazzina all’ultimo anno delle scuole medie (che in Giappone significa un’età di 15 anni) è la rappresenta del mondo dell’arte e della musica secondo Atsushi Kamijo. Da sempre Niya ha sentito dentro di sé qualcosa di strano, di diverso rispetto agli altri, ma non aveva modo di realizzare cosa fosse, immersa nella classica struttura sociale a cui tutti siamo conformati. Un giorno però, proprio grazie al nostro To-y, scopre un ambiente in cui il concetto di normalità come lo conosciamo non è applicabile e dove nessuno viene giudicato per come è o come appare.

In contrasto, le case discografiche sono palesemente mostrate come un luogo in cui la creatività va a morire, visto che la stessa star della Kama Pro, Yoji Aikawa, grande antagonista di To-y, rivela di voler provare pur in giovane età a diventare produttore di sé stesso.

La serie, pur risalendo agli anni Ottanta, si rivela di un’attualità disarmante, o quantomeno rivela un mondo che nonostante i grandi mutamenti dettati dalla tecnologia rimane fondamentalmente immobile nella gestione della materia prima, gli artisti (basti pensare alla recente presa di posizione di alcuni dei cantanti più conosciuti, come Taylor Swift che ha agito esattamente come Yoji).

Una lettura consigliatissima per gli amanti del genere, che poi nel tempo si è evoluto con opere come Beck, per il pubblico maschile e Nana, per quello femminile.

To-y

Scheda Tecnica

Formato: 13×18, bianco e nero

Pagine: 416

Autore: Atsushi Kamijo

Traduzione: Federica Lippi

Potrebbero interessarti

Please Put Them On, Takamine-san! Episodio 6: il pigiama party si conclude e il festival rivela sentimenti nascosti

One Piece 1123, la recensione dell’episodio

My Dress-Up Darling 2, non perdere il nuovo video

Tougen Anki andrà in onda dall’11 luglio

In the Clear Moonlit Dusk ottiene un anime

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?