Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Perché gli anime giapponesi stanno diventando sempre più popolari nel nostro paese?
 
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Anime | iCrewPlayAnime | iCrewPlay
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Libri
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Recensioni
  • Otakult
  • Boys&Lover
  • Classifiche
  • Uscite Manga
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Perché gli anime giapponesi stanno diventando sempre più popolari nel nostro paese?

Emanuele Ribaudo 3 anni fa Commenta! 3
 

Gli anime dagli anni ‘90 ad oggi

Chiunque sia nato negli anni ‘80-‘90 non potrà fare a meno di ricordare i magici cartoni animati che venivano trasmessi sui canali nazionali generalmente all’ora di pranzo. Già durante le ultime ore di lezione a scuola i bambini prendevano a parlottare tra loro immaginando e chiedendosi quali sarebbero state le avvincenti avventure che avrebbero coinvolto Goku, Rubber o il detective Conan e che avrebbero visto in televisione una volta tornati a casa: parliamo di capolavori impressi nella memoria collettiva come: “Dragon Ball Z”, “Naruto”, “Onepiece”, ma per i lettori più attempati anche “Sampei”, “Lamù”, “I cavalieri dello zodiaco” e “Daitarn III”.

Contenuti
Gli anime dagli anni ‘90 ad oggiGli anime nell’era “on demand”

È abbastanza evidente che gli studi di produzione giapponesi si siano distinti, fin dagli anni ‘60, per la realizzazione di disegni e animazioni accattivanti curate nel minimo dettaglio. Le scene risultavano così dinamiche e graficamente attraenti da ispirare qualsiasi tipologia di merchandising, dai temi dei giochi drops and wins sui siti di casinò online fino ai teli mare raffiguranti i personaggi più celebri.

Il Giappone ha da sempre dato una grande rilevanza alla produzione di anime, realizzando una quantità impressionante di titoli ogni anno, con numeri che l’Italia di quegli anni non avrebbe mai potuto raggiungere. Per questo motivo le principali emittenti televisive trovarono molto vantaggioso acquistare questi prodotti dal Giappone per poterli proporre al pubblico più piccolo nelle fasce orarie pomeridiane.

Leggi Altro

One Piece, la settimana prossima inizia il flashback di Kuma
Demon Slayer, lo studio ufotable ha celebrato il compleanno di Rengoku con una nuova illustrazione
Detectives These Days Are Crazy!, rivelato un nuovo video
Cultural Exchange With a Game Centre Girl, non perdere il nuovo video

Nonostante ciò, ai professionisti italiani veniva assegnato il compito di curare le fantastiche sigle di apertura e i doppiaggi, ancora oggi celebrati come opera di insuperabile qualità. Basti pensare, infatti, ai doppiaggi curati dal prestigioso studio Merak di Milano e alle intramontabili sigle dei cartoni animati realizzate da professionisti come Cristina D’Avena o Giorgio Vanni.

Se in passato era la televisione a proporci determinati contenuti, oggi abbiamo la possibilità di scegliere quelli più appropriati ai nostri gusti e gli anime continuano a essere apprezzati dagli spettatori italiani, tanto che questa tipologia di contenuti affolla i cataloghi e i palinsesti delle piattaforme streaming “on demand”. Si tratta di cartoni animati, certo, ma dall’elevato realismo e al contempo dall’elevata caratteristica immaginifica.

Gli anime nell’era “on demand”

Perché gli anime giapponesi stanno diventando sempre più popolari nel nostro paese?

Qualcuno si offende se si definiscono gli anime “cartoni animati”, poiché le trame risultano essere molto più complesse e seriali, avvicinando maggiormente questa categoria di prodotti a quelli cinematografici. Viene fatto un uso maggiore della violenza e il messaggio morale contenuto al loro interno non è così scontato e diretto come nel caso dei cartoni animati per bambini. È facile pensare che siano queste le caratteristiche che attraggono maggiormente gli appassionati di anime: il fatto che i cartoni rappresentino la vita in maniera molto realistica, seppur immergendo i personaggi in scenari apocalittici assolutamente irreali o distopici.

Potrebbero interessarti

Ninja vs. Gokudo, la serie a ottobre

Fire Force 3 Episodio 7: data di uscita, dove vederlo e cosa aspettarsi

The Apothecary Diaries Stagione 2, brutta notizia per i fan

My Hero Academia: Vigilantes, l’anteprima dell’Episodio 6 anticipa un nuovo scontro

Il creatore di My Hero Academia risponde finalmente alla grande domanda su Deku e Ochaco

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contact us
  • Lavora con noi
  • Disclaimer
  • Politica sulla privacy
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?